Personale

ANP: “Cancellare il decreto Madia significherebbe garantire l’impunità ai docenti”

Sulla sequenza contrattuale in materia disciplinare è già polemica fra Anp e gli altri sindacati che, come abbiamo segnalato in un precedente articolo, chiedono che venga cancellata la norma del decreto Madia che consente ai dirigenti scolastici di infliggere ai docenti la sanzione della sospensione dal servizio e dall’insegnamento fino a 10 giorni.

Abbiamo sentito in proposito il presidente dell’ANP Antonello Giannelli.

Come commenta la vicenda?

E’ inutile dire che trovo sconcertante la richiesta: se l’Amministrazione la accogliesse sarebbe un attentato alle funzioni dirigenziali al fine di garantire l’impunità di chi si rende responsabile di illeciti disciplinari.

Addirittura ?

Direi proprio di sì. La ratio delle disposizioni contenute nel decreto Madia è molto semplice: i numeri del comparto scuola non consentono una gestione adeguata dei procedimenti disciplinari da parte degli uffici regionali.
Soprattutto in una fase in cui si chiede ai dirigenti di intervenire nei casi di necessità questa sarebbe davvero la pietra tombale per qualunque tipo di intervento.

Eppure l’Amministrazione parla sempre di valorizzare anche i dirigenti scolastici

A me sembra invece che siamo di fronte ad un attacco alla funzione dirigenziale e al tentativo di smantellarla.
E su questa  operazione l’ANP non ci sta e non perché noi ci si voglia compiacere di questi poteri ma perché si tratta di una garanzia per l’utenza.

I sindacati sostengono però che i docenti vanno tutelati in modo specifico perché è in gioco la loro libertà di insegnamento..

Mi sembra francamente una spiegazione un po’ pretestuosa, a me non pare davvero che ci siano stati docenti sanzionati per aver fatto lezione in un modo piuttosto che in un altro, semmai qualcuno è stato sanzionato per non aver fatto lezione.

Sulla questione segnaliamo anche un comunicato ufficiale dell’ANP

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025

Fondo Espero, adesione col silenzio-assenso per gli immessi in ruolo dal 2019: conviene dire sì? – DIRETTA martedì 29 luglio ore 12.30

Sta entrando nel vivo l’Accordo che regolamente le modalità di espressione della volontà di adesione…

28/07/2025