Didattica

Rusconi (Anp Lazio): lezioni anche a Pasqua per i ritardi sul programma

Troppi ritardi nei programmi e dunque troppe lacune negli apprendimenti: queste le premesse che hanno spinto l’Anp  a chiedere finanziamenti per  implementare corsi di recupero in tutte le ore e le condizioni possibili, ma sempre in sicurezza.

Mario Rusconi, storico presidente dell’Associazione nazionale presidi del Lazio, ha infatti dichiarato, secondo quanto riporta Il Messaggero: «Dalle vacanze di Pasqua  fino ai giorni che precedono la Maturità per chi non deve sostenere l’Esame di Stato oltre ai primi quindici giorni di settembre con la riapertura delle scuole il primo e lezioni già da allora per recuperare i programmi che hanno inevitabilmente subito dei ritardi». 

«Persino le insegnanti delle elementari – dice Rusconi – lamentano di bambini che a settembre entrati in seconda non sapevano leggere né scrivere. Tutto questo si pagherà se non si interviene subito».  

Tuttavia, d’accordo su questa ipotesi, secondo quanto pubblica Il Messaggero, sarebbero anche tanti altri docenti che stanno toccando con mano la più che lacunosa preparazione dei loro studenti, dovuta, come è immaginabile, non solo alle difficoltà della didattica a distanza, ma anche alle tante assenze, in presenza e no,  per una serie di motivi, fra cui le proteste, le manifestazioni, i ritardi nell’affrontare le discipline di studio.

In pratica si starebbe insegnando per “sottrazione”, tagliando molto pur nella convinzione che tali sottrazioni peseranno comunque: «La continuità è difficile, ma per evitare di tagliare argomenti di materie che per alcune scuole sono di indirizzo si riducono tantissimo gli approfondimenti, in una classe ad esempio ho un problema sulle traduzioni che servono per riflettere sulla lingua ma che inevitabilmente sono state ridotte». 

Ma, fra le cause di questi tagli ci sarebbe pure la discontinuità tra lezioni in presenza, a distanza, la difficoltà di insegnare con classi divise: metà a scuola il resto a casa. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025