Didattica

Rusconi (Anp Lazio): lezioni anche a Pasqua per i ritardi sul programma

Troppi ritardi nei programmi e dunque troppe lacune negli apprendimenti: queste le premesse che hanno spinto l’Anp  a chiedere finanziamenti per  implementare corsi di recupero in tutte le ore e le condizioni possibili, ma sempre in sicurezza.

Mario Rusconi, storico presidente dell’Associazione nazionale presidi del Lazio, ha infatti dichiarato, secondo quanto riporta Il Messaggero: «Dalle vacanze di Pasqua  fino ai giorni che precedono la Maturità per chi non deve sostenere l’Esame di Stato oltre ai primi quindici giorni di settembre con la riapertura delle scuole il primo e lezioni già da allora per recuperare i programmi che hanno inevitabilmente subito dei ritardi». 

«Persino le insegnanti delle elementari – dice Rusconi – lamentano di bambini che a settembre entrati in seconda non sapevano leggere né scrivere. Tutto questo si pagherà se non si interviene subito».  

Tuttavia, d’accordo su questa ipotesi, secondo quanto pubblica Il Messaggero, sarebbero anche tanti altri docenti che stanno toccando con mano la più che lacunosa preparazione dei loro studenti, dovuta, come è immaginabile, non solo alle difficoltà della didattica a distanza, ma anche alle tante assenze, in presenza e no,  per una serie di motivi, fra cui le proteste, le manifestazioni, i ritardi nell’affrontare le discipline di studio.

In pratica si starebbe insegnando per “sottrazione”, tagliando molto pur nella convinzione che tali sottrazioni peseranno comunque: «La continuità è difficile, ma per evitare di tagliare argomenti di materie che per alcune scuole sono di indirizzo si riducono tantissimo gli approfondimenti, in una classe ad esempio ho un problema sulle traduzioni che servono per riflettere sulla lingua ma che inevitabilmente sono state ridotte». 

Ma, fra le cause di questi tagli ci sarebbe pure la discontinuità tra lezioni in presenza, a distanza, la difficoltà di insegnare con classi divise: metà a scuola il resto a casa. 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025

Elezioni RSU rischio per una decisione del TAR Lazio su un ricorso del CONITP

Nel primo pomeriggio del 12 aprile si è diffusa la notizia che, a seguito di…

12/04/2025

Scuola, verso il rinnovo delle RSU: ANCoDiS invita valutare le posizioni sui collaboratori dei DS

In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…

12/04/2025

Parigi-Roubaix, il pavè dell’ “inferno del nord” metafora della vita: può trionfare solo chi si allena e chi “studia”

Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…

12/04/2025

Mobilità docenti di religione, domande entro il 17 aprile 2025: ecco come fare domanda

L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…

12/04/2025