Generale

Ansia e paure degli adolescenti: il dato è allarmante, bisogna intervenire subito

Ragazzi in preda a crisi di panico, divorati dall’ansia per l’andamento scolastico e un futuro sempre più incerto. Importante è accorgersi subito del malessere ed intervenire.

La ricerca

Questa è la drammatica fotografia emersa dall’inchiesta “AccogliMI” un progetto di supporto piscologico lanciato per gli adolescenti milanesi.

Quello che emerge dal sondaggio è un quadro preoccupante: oltre all’ansia per la scuola i ragazzi fanno percepire un’angoscia di fondo legata ad un futuro percepito come incerto e pieno di minacce. E chiedono di essere aiutati e di essere capiti.

L’iniziativa (fonte Il Giorno) è del Comune di Milano in collaborazione con ATS, “Rete delle scuole” e si rivolge a circa 60 mila ragazzi tra i 14 e i 18 anni e alle loro famiglie per offrire un orientamento piscologico ed indirizzare gli stessi eventualmente su servizi specialisti sanitari.

Pe gli psicoterapeuti che hanno seguito la ricerca a “chiedere aiuto sono soprattutto i ragazzi del biennio, con preoccupazioni riguardanti il successo scolastico“. In particolare, gli esperti hanno registrato problematiche di ansia, con ragazzi che provano angoscia non sentendosi all’altezza di riuscire ad affrontare le sfide della crescita e avvertono l’incertezza di un presente difficile e di un futuro presentato come minaccioso.

Quali sono i malesseri

Le conseguenze di questo stato sono sotto forma di sofferenza con condotte antisociali, autolesionismo, disturbi alimentati fino ad arrivare a casi di tentato suicidio. Tutti segnali in cui i ragazzi chiedono aiuto.

Qui deve estrare in maniera forte il ruolo degli educatori, scuola, genitori, allenatori.

Se per esempio i genitori non sono presenti, non si accorgono di questi disagi, oppure per paura di dover affrontare certe situazioni si nascondono il giovane si sentirà ancora più solo e vedrà tutto ancora più aggravato. È importante che queste situazioni vengano individuate subito non solo dai genitori ma da chiunque assume il ruolo di educatori quindi insegnanti ma anche allenatori dello sport frequentato, o altre figure simili. Gli adulti devono collaborare insieme all’adolescente, non perdere mai la speranza e infondere comprensione e tranquillità, e mai assolutamente stigmatizzarli perché sarebbe controproducente. Secondo il sito AdoleScienza.it, in casi di stress adolescenziale, il ragazzo può accadere che abbia anche una ricaduta sulla salute fisica, continui mal di gola, pesantezza del respiro, difficoltà di concentrazione, stanchezza, agitazione. Ma anche mal di testa, mal di pancia, mancanza di appetito e problemi di sonno.

In alcuni casi basta anche un ascolto attivo, in altri casi occorre concordare e consigliare i genitori verso un percorso guidato da un supporto psicologico, in altri, i ragazzi possono essere coinvolti su attività di gruppo, su tematiche quali affettività, prevenzione all’uso di sostanze stupefacenti, o per analizzare e comprendere il fenomeno del cyberbullismo.

Non si devono sottovalutare mai i segnali espressi dai ragazzi attraverso il corpo, perché possono rappresentare delle comunicazioni molto importanti di un disagio o di una difficoltà che stanno sperimentando.

La scuola italiana mette stress e paure

Secondo il rapporto Ocse di qualche anno fa il 56% degli studenti che hanno risposto al questionario hanno dichiarato di diventare nervosi quando preparano una verifica, una percentuale molto più alta della media OCSE fissata al 37%, mentre addirittura il 70% si dichiara ansioso prima di un’interrogazione pur avendo studiato; ben l’85% degli intervistati, è preoccupato di non prendere buoni voti, una preoccupazione decisamente inferiore nel resto dell’Europa visto che tocca solamente due terzi dei loro coetanei, il 66 per cento.

In sintesi, è fondamentale che scuola, genitori ed educatori lavorino insieme per cercare di individuare fin dai primi sintomi casi di stress degli adolescenti perché è importante prenderli in tempo e lavorarci con il giusto approccio e percorso.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Dino Galuppi

Articoli recenti

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025

Madre e nonno impongono alla 14enne di non continuare gli studi: denunciati

A Campagnola Emilia, nella Bassa Reggiana, la madre e il nonno (38 anni e 70…

13/04/2025

Cgia: in 25 anni 3,5 milioni di Spa non hanno pagato 822,7 miliardi. L’evasione è un danno per lo stato sociale

Secondo la Cgia di Mestre, che ha basato il suo studio sui dati dell'Agenzia delle…

13/04/2025