Categorie: Generico

Anticipi infanzia: protesta della Cisl Scuola del Piemonte

CobasCobas
Sul problema degli anticipi nella scuola dell’infanzia Cisl Scuola del Piemonte prende posizione e chiede anche l’intervento degli organismi nazionali.
In realtà più che di una protesta nei confronti del Ministero o della Direzione Regionale si tratta di una sorta di denuncia che coinvolge anche i dirigenti scolastici che – secondo il sindacato – avrebbero fornito i dati con modalità tali da evitare la chiusura di sezioni di scuola dell’infanzia.
“Un certo numero di istituzioni scolastiche – affermano infatti il segretario regionale Enzo Papalettera e la responsabile della Consulta per la scuola materna – si sono visti conteggiati in organicodi diritto i bambini anticipatari, utili per salvare la sezione”.

“In tal modo – proseguono i due sindacalisti – sono state smentite le nostre affermazioni per cui in organico di diritto si conteggiano solo i bambini aventi diritti
ovvero di età 3-6 anni”.
La nota della Cisl Scuola del Piemonte sembra insomma adombrare il sospetto che i bambini anticipatari siano stati utilizzati in alcune situazioni per mantenere aperte sezioni che, altrimenti, non avrebbero avuto ragione di funzionare.
Il segretario della Cisl-Scuola del Piemonte, comunque, chiede che il segretario nazionale Francesco Scrima “intervenga presso il MPI affinché vengano date disposizioni omogenee per tutte le istituzioni scolastiche, volte a far applicare la normativa attualmente vigente che, in assenza della cosiddetta ‘figura specialistica’, non consentirebbe la frequenza ai bambini che compiono i 3 anni dopo il 31/12/2006”.
A dire il vero la presa di posizione del sindacato piemontese appare ormai superata dagli eventi dal momento che la stessa vice-Ministro Mariangela Bastico, con una propria nota del 31 agosto, è intervenuta sull’argomento invitando le scuole e gli Enti Locali a trovare soluzioni concrete per i bambini anticipatari in modo da non deludere le legittime aspettative delle famiglie.
Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025