Categorie: Alunni

Anticipo scolastico: c’è chi dice no e chi dice si

L’anticipo scolastico è stato introdotto con la legge 53/2003, che ha ridisegnato il sistema dell’istruzione, dalla scuola dell’infanzia fino alle scuole superiori.

La possibilità di iscrivere alla prima classe della scuola primaria i bambini che compiono i 6 anni entro il 30 aprile dell’anno scolastico di riferimento, è stata poi formalizzata con il Decreto legislativo n. 59/2004. In un articolo pubblicato nel 2013 sul Corriere della Sera si fa un distinguo tra favorevoli e contrari sull’argomento.

C’è chi dice no – c’è chi assolutamente sconsiglia di anticipare i tempi, togliendo spazio al gioco che è fondamentale per la crescita dei bambini: aspetto messo in evidenza, per esempio, da un’indagine curata dalla Cambridge University secondo la quale i bambini hanno il diritto di essere bambini e di giocare.

C’è chi dice si – c’è chi invece ritiene che l’anticipo scolastico sia un modo per stimolare ulteriormente l’intelligenza dei bambini. Per esempio, secondo il presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri, «oggi i bambini ricevono tanti stimoli, molto più che in passato, sia dai mass media sia dalla famiglia. Stimoli che favoriscono una maggiore rapidità di apprendimento, per cui non credo ci siano controindicazioni, fermo restando che l’offerta didattica sia tale da poter intercettare i bisogni dei bambini anticipatari».

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Bonus psicologo, dal 15 aprile lo scorrimento delle graduatorie delle domande presentate nel 2024

Con il messaggio 5 marzo 2025, n. 811, l'INPS ha comunicato di avere assegnato alle…

15/04/2025

Bonus “Nuovi nati”, arriva il contributo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025

Con la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, l'INPS rende operative le disposizioni della…

15/04/2025

Quali soluzioni di identificazione su misura per le aziende locali?

Per un'azienda locale, sia essa grande oppure appartenente alle Piccole e medie imprese, l’identificazione su…

15/04/2025

Il docente si allontana e un alunno ruba le credenziali del registro: voti alzati ad alcuni e “due” ai “secchioni”, 40 accessi anomali

Degli studenti di tredici anni sono riusciti a violare il registro elettronico della propria classe…

15/04/2025

L’Associazione Dante Alighieri lancia il progetto Adasim: le scuole italiane nel mondo vettori di crescita economica e di pace

Sono tantissime, nel mondo, le scuole italiane. Secondo l’agenzia di stampa Nova.news, che pubblica gli…

15/04/2025

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025