I lettori ci scrivono

Apatici e disinteressati? C’è una generazione che protesta

CobasCobas

“Una generazione disinteressata, apatica, tutta concentrata sugli smartphone e incapace di scendere in piazza per difendere i propri diritti.” Sono queste le frasi che giorno dopo giorno sentiamo per descrivere la nostra generazione. Eppure, nonostante si faccia di tutto per nasconderci e mortificarci, siamo giovani capaci di appassionarsi, mobilitarsi, alzare la voce e lottare.

Lo dimostrano le migliaia di studenti e studentesse scese in piazza in tutta Italia il 16 novembre al grido di “Giù la maschera: non è questo il cambiamento!”. Una mobilitazione contro la falsa propaganda del governo, che si presenta come portatore di cambiamento e invece opera continui tagli di milioni di euro alla scuola. Piazze piene di ragazzi e ragazze pronti ad impegnarsi per creare una scuola inclusiva, accogliente e sicura, che sia davvero una comunità educante.

C’è una generazione capace di prendere posizione contro le politiche di questo governo. Sono sei ad oggi i licei che sono stati occupati a Roma, con azioni potenti e importanti presentate da comunicati che dimostrano l’attenzione di noi giovani al futuro del nostro Paese. Occupazioni contro le politiche economiche e sociali, che accrescono le disuguaglianze anziché abbatterle, contro scelte disumane che minano il principio di accoglienza e solidarietà e contro l’ipocrisia del progetto “scuole sicure”: il controllo militare degli studenti come sinonimo di sicurezza, a fronte di soffitti e cornici che crollano.

Da 20 anni gli stessi che ci accusano di non saper difendere i nostri diritti ci ripetono incessantemente che nulla può cambiare e che i politici sono tutti uguali.

Un’operazione lenta ma inesorabile di allontanamento dalla partecipazione, che sia gli studenti come me che il mio partito, Possibile, vogliono fermare.

Per questo, convinti che la scuola sia il mezzo per costruire una società più equa, siamo al fianco dei ragazzi mobilitatisi il 16 novembre e di tutti coloro che hanno scelto di occupare le loro scuole per lanciare un messaggio potentissimo che non può essere perso.

Noi mettiamo a disposizione la nostra campagna “Alla Base la Scuola”.

 

Luca Coloccini – Comitato Scuola di “Possibile”

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025