Da quando il Miur ha pubblicato online i nomi dei commissari esterni tra i diplomandi del 2019 è partita la caccia al prof: chi è costui?
Gruppi di studenti del quinto, hanno infatti organizzato un vero e proprio “database del commissario esterno” dove è possibile conoscere prima del fatidico giorno degli esami vizi, virtù e tic, ma anche argomenti preferiti e passioni sotterranee degli esaminatori.
I prof in questi giorni sono stati “schedati” perfino su Facebook nei gruppi dedicati alle commissioni esterne, e in base alla dimensione dell’informazione suddivisi in gruppi chiusi, aperti e anche per città.
I ragazzi interessati si registrano sulla pagina, digitano il nominativo, e qui trovano tutte le informazioni necessarie: da quanto sono formali nei confronti del look dello studente a una serie di note che riguardano suggerimenti e domande più frequenti.
Spioni e delatori dei vizi segreti e delle pubbliche virtù dei prof, gli alunni che li hanno avuto nel corso degli anni.
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…