Gli eurodeputati, rammaricandosi dei tagli operati da alcuni paesi membri, ricordano a tutti i governi che è loro dovere ”garantire che almeno il due per cento del prodotto interno lordo sia investito nell’istruzione”.
Strasburgo chiede alle autorità nazionali di mobilitare le risorse necessarie a modernizzare le infrastrutture e i corsi di studio, al fine di garantire che le università contribuiscano alla competitività dell’Ue.
Una parte del finanziamento del settore, suggerisce la risoluzione, potrebbe arrivare anche dal Fondo sociale europeo e da quello per lo sviluppo regionale.
Il Parlamento Ue sostiene inoltre l’iniziativa della Commissione europea di creare un sistema di prestiti che permettano agli studenti di passare un periodo della loro carriera accademica in un paese straniero. L’obiettivo dell’Ue dev’essere quello di assicurare che entro il 2020 ”il 35% dei lavoratori sia altamente qualificato”, riuscendo così a rispondere ”alle esigenze del mercato del lavoro”.
Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…
Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…
Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…
Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…
Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…
Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…