Categorie: Attualità

Applicazioni della tecnologia cloud nel settore dell’educazione

In informatica con il termine inglese cloud computing si indica un paradigma di erogazione di risorse informatiche, come l’archiviazione, l’elaborazione o la trasmissione di dati, caratterizzato dalla disponibilità on demand attraverso Internet a partire da un insieme di risorse preesistenti e configurabili.

La tecnologia del cloud computing è composta dalla parte frontend, che è l’interfaccia visibile all’utente finale che userà l’applicazione, e dalla parte backend, composta da più computer e sistemi di archiviazione di dati, che sono responsabili dell’esecuzione dei compiti assegnati dall’utente.

Il frontend mostra il lavoro del cloud computing system. Si possono immaginare varie applicazioni della tecnologia cloud nel settore dell’educazione, di seguito citiamo tre categorie di applicazioni:

  • applicazioni cloud che facilitano il lavoro di organizzazione dell’istituto scolastico, ad esempio l’attività di segreteria e contabile, che forniscono “suite per ufficio” concepite sulle esigenze della scuola, servizi di organizzazione della biblioteca o servizi di accesso a risorse di studio virtuali, servizi di protocollo virtuale, adesione a progetti ministeriali che prevedono l’integrazione tra diverse strutture per la realizzazione di macro-trattamenti di
  • applicazioni cloud ugualmente riconducibili all’area dell’amministrazione, ma che coinvolgono direttamente anche profili connessi con lo svolgimento dell’attività didattica dei docenti: si pensi ad esempio un registro online per i docenti.
  • applicazioni cloud che integrano direttamente l’offerta didattica, quali applicazioni online che permettono di sviluppare percorsi di approfondimento, condividere ricerche o utilizzare particolari strumenti di organizzazione e di ripasso delle informazioni, risorse online per il calcolo e la progettazione, la consultazione di riviste e articoli, la partecipazione a gruppi di ricerca condivisa, a programmi di scambio di conoscenze linguistiche,

In altre parole si può dire che negli ultimi anni  il cloud computing ha rapidamente trasformato il modo in cui le aziende e le organizzazioni di tutti i settori (scuole comprese) operano e innovano, diventando non solo l’ambiente predefinito per la creazione e la distribuzione di applicazioni, ma anche l’elemento chiave per trasformare le operazioni d’innovazione e di business dell’organizzazione.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025