In informatica con il termine inglese cloud computing si indica un paradigma di erogazione di risorse informatiche, come l’archiviazione, l’elaborazione o la trasmissione di dati, caratterizzato dalla disponibilità on demand attraverso Internet a partire da un insieme di risorse preesistenti e configurabili.
La tecnologia del cloud computing è composta dalla parte frontend, che è l’interfaccia visibile all’utente finale che userà l’applicazione, e dalla parte backend, composta da più computer e sistemi di archiviazione di dati, che sono responsabili dell’esecuzione dei compiti assegnati dall’utente.
Il frontend mostra il lavoro del cloud computing system. Si possono immaginare varie applicazioni della tecnologia cloud nel settore dell’educazione, di seguito citiamo tre categorie di applicazioni:
In altre parole si può dire che negli ultimi anni il cloud computing ha rapidamente trasformato il modo in cui le aziende e le organizzazioni di tutti i settori (scuole comprese) operano e innovano, diventando non solo l’ambiente predefinito per la creazione e la distribuzione di applicazioni, ma anche l’elemento chiave per trasformare le operazioni d’innovazione e di business dell’organizzazione.
Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…
Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…
Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…
Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…
In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…
Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…