Home Didattica Apprendimento degli studenti: valutare senza pregiudizi

Apprendimento degli studenti: valutare senza pregiudizi

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La valutazione è parte integrante e ineludibile del processo di apprendimento-insegnamento, è lo strumento necessario per monitorare gli apprendimenti degli studenti e allo stesso tempo per validare l’efficacia dell’insegnamento. Non sempre, però, la valutazione riesce a rispondere a questa doppia finalità.

Il corso “I bias cognitivi: come affrontare gli errori sistematici di giudizio e di decisione, a cura di Giovanni Morello, pubblicato all’interno della iniziativa di formazione gratuita della Casa editrice La Tecnica della Scuola, Progettare una scuola nuova, illustra cosa sono i bias cognitivi e come insegnanti e studenti commettono spesso errori di giudizio e di ragionamento nei tantissimi problemi aperti e complessi che si trovano ad affrontare ogni giorno e il cambio di abitudini determinato dalla pandemia può avere generato ulteriori elementi di criticità.

L’utilità dell’analisi dei condizionamenti

Effettuare un’analisi dei processi decisionali e dei condizionamenti causati dai bias cognitivi in tutti gli ambiti della vita, in particolare in quello scolastico, è senza dubbio utile per comprendere le caratteristiche e gli effetti dei vari errori sistematici, per riconoscere i segnali di attivazione di bias nel proprio ragionamento, per aiutare gli studenti a ragionare meglio nelle varie situazioni di vita, a riflettere sulle dinamiche cognitive ed emotive che favoriscono gli errori sistematici in rapporto alle situazioni specifiche di decisione.

Il corso può essere per tutti i docenti un’occasione di riflessione sulla validità di alcune modalità di insegnamento utilizzate da anni e di revisione delle stesse nella prospettiva del miglioramento dell’efficacia didattica e valutativa.

Ecco il link per accedere al corso gratuito: https://progettareunascuolanuova.tecnicadellascuola.it/corsi/i-bias-cognitivi-del-docente-e-degli-studenti-affrontare-gli-errori-sistematici-di-giudizio-e-di-decisione/

A conclusione del percorso formativo, verrà rilasciato all’utente un attestato valido anche ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio del corpo insegnante.

Un’occasione da non perdere!