Categorie: Generico

Apprendistato a 15 anni: questione di ore, ma ci sono modifiche

Diventa un po’ tortuoso il percorso di approvazione della norma che permetterà di assolvere l’ultimo anno dell’obbligo formativo anche attraverso l’apprendistato: dopo la prima approvazione della settimana scorsa, il 26 gennaio l’emendamento Cazzola è stato di nuovo esaminato dalla Commissione Lavoro che ha approvato una modifica, proposta dall’opposizione, abbastanza importante che colloca la disposizione nella tipologia di apprendistato prevista dalla legge Biagi. Ciò significa che prima di vedere all’opera, in un’azienda i 15enni e classificarli come se stessero a scuola, sarà “necessaria” l’intesa “tra Regioni, ministero del Lavoro e ministero dell’Istruzione, sentite le parti sociali” prima di poter aprire la strada alla possibilità di assolvere all’ultimo anno di diritto-dovere di istruzione e formazione. L’approvazione di questo vincolo non cambierà molto la sostanza del provvedimento, destinato ad essere approvato, ma ne allungherà sicuramente i tempi di introduzione.
Intanto il Pdl sta “lavorando ad un ordine del giorno che indirizzi il Governo sul monte ore necessario, sufficiente, per assolvere l’obbligo di formazione nell’ambito dell’apprendistato“, ha spiegato il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Silvano Moffa (Pdl).
Diversi rappresentanti dell’opposizione, e non solo, hanno invece espresso sull’emendamento Cazzola, come su tutto l’impianto di riforma contenuto nel ddl lavoro, un giudizio drastico chiedendone il rinvio di nuovo in Commissione Lavoro per un esame più approfondito. Pd, Idv e Udc, ma soprattutto la Ragioneria Generale dello Stato, hanno dato parere contrario a ben “15 articoli” del provvedimento perché non vi sarebbero le necessarie coperture economiche.
Per Amedeo Ciccanti (Udc), il ddl è “una gruviera che lascia aperti tutti i rilievi sulla scopertura. Questo provvedimento crea buchi nella finanza pubblica“.

Stesso parere da parte di Pier Paolo Baretta (Pd), per il quale “si tratta di una forzatura metodologica e di merito – ha sottolineato – di fronte a un contrasto netto tra il ministero dell’Economia e il ministero del Lavoro, la commissione Bilancio ha dato un parere positivo senza aver approfondito le coperture e gli aspetti di merito“.
Antonio Borghesi (Idv) ha definito “gravissima” la “spaccatura tra il ministero del Welfare e quello delle Finanze” e “che nell’esecutivo ci siano divergenze su un tema di fondamentale importanza come il lavoro è inaccettabile. Il governo faccia pace con se stesso“.
Il via libera al ddl lavoro da parte dell’Aula della Camera potrebbe però arrivare già domani, 27 gennaio, anche se è più probabile che ciò avvenga il giorno dopo, giovedì 28. “Spero che domani o al massimo entro giovedì si possa chiudere“, ha affermato il relatore, Giuliano Cazzola (Pdl) confermando in pieno la linea che considera il lavoro da apprendista ricco di valori istruttivi e formativi. Il provvedimento dovrà quindi tornare al Senato per l’approvazione definitiva.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…

09/04/2025

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025