Categorie: Alunni

Apprendistato, finalmente arrivano le Linee guida

Via libera della Conferenza Stato-Regioni alle “Linee guida per la disciplina per il contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere”: si semplifica la procedura che deve essere seguita dalle aziende e si stabilisce che l’offerta formativa pubblica per questo tipo di istituto è obbligatoria ed è disciplinata dalla regolamentazione regionale.

“Con questo accordo – ha spiegato Gianfranco Simoncini, assessore della Regione Toscana e Coordinatore della materia lavoro nell’ambito della Commissione ‘Istruzione Formazione e Lavoro’ per la Conferenza delle Regioni – abbiamo messo dei punti fermi su un percorso formativo che deve garantire ai giovani, durante l’esperienza del contratto di apprendistato, una effettiva formazione”.
“Poi – ha aggiunto Simoncini – abbiamo voluto legare la durata e i contenuti dell’offerta formativa pubblica ad un innalzamento delle competenze acquisite nella pregressa formazione scolastica. Sono infatti previste 120 ore per chi ha solo la licenza di scuola secondaria di primo grado, 80 ore per chi ha un diploma di scuola secondaria di secondo grado e 40 ore per gli apprendisti laureati. Inoltre, si è puntato molto sulla modernizzazione incentivando anche i diversi strumenti per la formazione a distanza”.
“La cosa più importante – ha sottolineato Simoncini – è che la formazione sarà finalizzata ad acquisire competenze di base e trasversali che andranno dai comportamenti per garantire maggiore sicurezza sul lavoro alla organizzazione aziendale, dalle comunicazioni nell’ambito lavorativo alla legislazione del lavoro, dalla conoscenza digitale alla sensibilità sociale e civica. Naturalmente si è inteso valorizzare profondamente il ruolo delle aziende e delle imprese per tutte quelle attività di ‘formazione di mestiere’. E nel caso in cui sia l’azienda a voler garantire l’offerta formativa di base occorrerà – ha concluso Simoncini – che l’impresa risponda a specifici requisiti di qualità sia in relazione ai luoghi che in relazione ai docenti”.

Soddisfatto anche il presidente del Molise, Paolo di Laura Frattura: quello raggiunto è davvero “un passo in avanti importante per migliorare e modernizzare l’istituto dell’apprendistato che per molti giovani rappresenta la prima continuativa esperienza di lavoro”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025

Incarichi di presidenza, gli aspiranti alla conferma devono presentare domanda dal 6 al 26 maggio 2025: la direttiva [PDF]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Direttiva concernente la conferma degli incarichi…

03/04/2025

Social, la maggioranza dei giovani usa Instagram e Tik Tok anche per informarsi e rifiuta i media tradizionali: rapporto Censis

I giovani sopra i 14 anni mostrano un profilo di consumo mediatico e informativo fortemente…

03/04/2025

Cantico delle Creature studiato scuola, Valditara commenta la decisione della Camera: “Pietra miliare della letteratura”

Percorsi di approfondimento a scuola relativi al Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi per…

03/04/2025

Professore arrestato Pontedera durante una lezione: è accusato di violenza sessuale su un’alunna

Un professore di un istituto superiore di Pontedera, in provincia di Firenze, è stato arrestato…

03/04/2025