Attualità

Arachidi e nocciole, causa di allergie severe nei bambini. Eliminarle dalle mense scolastiche?

CobasCobas

La notizia l’ha riportata nei giorni scorsi il Corriere della Sera: la nocciola è il secondo alimento – dopo l’arachide – causa di reazioni allergiche severe nei bambini in età scolare, il terzo nei bambini in età prescolare.

Lo rivela uno studio torinese condotto dalla dottoressa Giovanna Monti, del servizio di Allergologia pediatrica della Pediatria, afferente al Dipartimento di Patologia e Cura del Bambino dell’ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino. Lo studio, pubblicato su Pediatric Allergy and Immunology, ha permesso di isolare una proteina allergenica – detta oleosina. Il nuovo allergene sarebbe stato depositato nell’apposita banca degli allergeni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Vengono così ufficializzate dall’OMS le proprietà allergizzanti di due ingredienti base delle principali creme spalmabili che sappiamo essere estremamente presenti nelle abitudini alimentari dei bambini. Al di là della questione relativa all’obesità infantile, dunque, in fatto di protocolli alimentari associati all’infanzia emerge un’ulteriore ragione per ripensare i menù delle mense scolastiche.

Educazione alimentare e mense scolastiche

Il tema dell’educazione alimentare, lo abbiamo già detto, passa infatti anche dalle scelte compiute dalle scuole. Di recente abbiamo riferito, ad esempio, dei nuovi menu vegani nelle scuole torinesi, elaborati insieme all’Associazione Cuochi di Torino. Si tratta di un modo di costruire percorsi educativi legati al cibo, anche inteso come identità, conoscenza e cultura, un percorso che in futuro potrebbe portare all’introduzione, accanto ai menù delle regioni, di quelli del mondo.

Ma se il menù vegano ha delle ragioni prettamente culturali alla base, in generale le mense scolastiche devono garantire un’alimentazione buona, sana e sostenibile. Lo dicono i responsabili di Foodinsider, l’Osservatorio sulle mense scolastiche nato nel 2015 per monitorare l’equilibrio delle diete proposte a scuola e l’evoluzione del sistema di ristorazione nei vari Comuni d’Italia. Un’alimentazione sana che dovrebbe tradursi, di fatto, nell’esigenza di evitare cibi processati e ultra processati (crocchette, bastoncini, salsicce, hamburger…), menù squilibrati e iperproteici (quelli, ad esempio, che sommano proteine animali e vegetali) o cibi veloci (come il formaggio spalmabile o i budini) pensati solo per saziare e non per educare.

Un’occasione, quella del consumo dei pasti a scuola, che consente peraltro di far fronte alla dilagante povertà alimentare che colpisce più di un bambino su 10, specie nel Sud Italia, nell’ambito di famiglie che sulla tavola potrebbero portare pasti meno ricchi di quelli forniti dalla scuola. 

Redazione

Articoli recenti

Come allenare il calcolo mentale? Strategie per coinvolgere gli alunni con un occhio di riguardo ai Dsa

Il calcolo mentale può diventare un’attività piacevole, inclusiva e stimolante, capace di coinvolgere tutti gli…

25/04/2025

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025