In un momento in cui le scuole italiane stanno passando da una fase pionieristica ed episodica a una fase sensibilmente matura e sistematica nell’utilizzo della tecnologia didattica, emergono sul web valide iniziative di supporto all’uso del software didattico. Ne segnaliamo due di particolare rilievo.
La prima nasce da un progetto di Pierluigi Conti, Dirigente scolastico dell’ITIS “Pascal” di Roma, e di altri esperti nel campo delle tecnologie didattiche. Prende il nome di “E-didateca” (http://www.edidateca.it) e si qualifica come una “bibliomediateca”, ossia un archivio di materiali e programmi informatici offerti in buona parte dalle scuole. L’idea è quella, ormai dominante, della “condivisione del sapere”: le scuole possono utilizzare gli strumenti che il sito mette a disposizione, ma sono anche chiamate a contribuire offrendo le loro ricerche e i loro materiali. E-didateca non si limita d’altronde a porre a disposizione strumenti, ma contiene varie rubriche di supporto all’utilizzo delle tecnologie avanzate, nonché un utilissimo forum per lo scambio di idee.
Abbastanza simile nella “politica” di coinvolgimento delle scuole, ma più specificamente rivolto al software opensource, ossia di libero utilizzo, è il “Progetto Lapsus”, all’indirizzo http://www.irre.lombardia.it/doctic/lapsus, nato per iniziativa dell’Istituto Regionale Ricerca Educativa (IRRE) della Lombardia. Il sito offre un archivio di programmi di libero accesso, ma soprattutto vuole essere una guida didattica al loro uso. Allo scopo, per ogni programma, mette a disposizione degli insegnanti una serie di schede contenenti informazioni sulla destinazione, sui meccanismi di utilizzazione, sulle finalità.
L'arcivescovo di Firenze, monsignor Gherardo Gambelli, nella sua omelia della Veglia pasquale, ha commentato il…
Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…
In Italia sarebbero circa 60mila i ragazzi hikikomori che decidono di ritirarsi dalla vita sociale spinti dalla paura ad…
uCome abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…
Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…
A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…