Categorie: Alunni

Armatori “prenotano” 50 allievi dei corsi Its

CobasCobas

Undici società armatoriali italiane hanno “battezzato” oggi l’avvio dei corsi dell’Its Fondazione Caboto, la Scuola superiore di tecnologia per il mare con sede a Gaeta. I corsi sono destinati a 50 allievi, che verranno assunti e imbarcati sulle navi delle società una volta concluso il biennio di formazione, già durante il quale avranno l’opportunità di navigare per i mari del mondo.

Numeri rilevanti, che confermano la necessità da parte dei protagonisti dell’economia del mare di attingere da percorsi qualificati come quelli degli Its, idonei a preparare i giovani ad inserirsi, con un bagaglio formativo e di esperienza a bordo.

“Gli Istituti tecnici superiori ci hanno dimostrato che quando scuola, mondo del lavoro, Università ed enti di ricerca dialogano i risultati si vedono – ha spiegato Gabriele Toccafondi, sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione -. L’Its Caboto è un esempio concreto, consolidato nel tempo, di come il modello degli Its può e deve funzionare: gli Its devono rappresentare l’espressione formativa del tessuto industriale ed economico di un territorio, così come avviene a Gaeta e come dimostra l’altissimo tasso di occupati tra i ragazzi appena diplomati. Come Governo e come Miur – ha assicurato il sottosegretario – stiamo lavorando per individuare una strategia per rilanciare e consolidare il sistema degli Its e farlo diventare il canale di formazione tecnica terziaria di questo Paese, efficace e visibile, alternativo all’università, di pari dignità”.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

“L’esperienza formativa dell’Its Fondazione G. Caboto che raggiunge ancora una volta il 100% di occupazione dei suoi diplomati, è l’esempio concreto dell’efficacia dei partenariati della conoscenza – ha affermato Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura e Istruzione presso il Parlamento europeo -. In Europa stiamo investendo risorse e attenzione per migliorare e potenziare il sistema di orientamento e formazione lavoro, a cominciare dai centri per l’impiego, e il raccordo tra scuole e formazione professionale e imprese, rivedendo anche il funzionamento dell’apprendistato. Il 59% dei diplomati dell’istruzione e formazione professionale lavora subito dopo il conseguimento del titolo e il 50% a tre anni dalla qualifica. Sono numeri che devono che confermano quanto istruzione, formazione e lavoro siano strettamente collegate”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025