Attualità

Arretrati in pagamento, giovedì 29 dicembre fino a 2.100 euro nei conti correnti di oltre un milione di docenti e Ata della scuola

Ora si può dire che è ufficiale: giovedì 29 dicembre arriveranno nei conti correnti degli insegnanti e del personale Ata “gli arretrati relativi all’anticipazione della parte economica del C.C.N.L. del comparto Istruzione e Ricerca e agli effetti economici del C.C.N.L. Funzioni Locali, per il triennio 2019-2021”.

L’annuncio del Mef

A dare comunicazione della esigibilità effettiva degli arretrati è stato lo stesso ministero dell’Economia e delle Finanze attraverso il portale NoiPa.

Sullo stesso sito interne istituzionale qualche giorno prima di Natale, era apparso un messaggio che rassicurava sugli stessi arretrati del CCNL per oltre un 1,2 milioni di amministrati del mondo scuola e enti locali”, frutto dell’accordo “tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito ed le OO.SS, firmato in data 10 novembre 2022”: l’esigibilità delle somme, ha assicurato il Mef, “è prevista tra il 27 e il 30 dicembre”.

Per avere notizia sull’entità della somma degli arretrati in arrivo, la cosiddetta emissione speciale, docenti e personale Ata possono consultare l’area riservata ai lavoratori del portale NoiPa ed entrare nel servizio “Consultazione stipendi”: il dipendente troverà il totale dell’emissione straordinaria denominata con: ”58 Emissione Speciale Arretrati”.

Quanti soldi in arrivo, quante tasse?

Ma qual è la somma degli arretrati che ogni dipendente deve aspettarsi: la quantità varia molto, dipendendo dal profilo professionale e dall’anzianità di servizio.

Si va da 1.353 euro lordi per i collaboratori scolastici ad inizio carriera a 3.119,79 euro per i Dsga a fine carriera.

A queste somme occorrerà togliere il 30% per la parte di arretrati del 2019, 2020 e 2021: si tratta di una tassazione cosiddetta “separata”, perché relativa ad anni passati. Mentre per le somme arretrate riguardanti i 12 mesi del 2022, l’anno corrente, la tassazione applicata sarà di circa il 50% dell’importo lordo. Al massimo verranno assegnati circa 2.100 euro netti e a percepirli saranno i direttori dei servizi generali e amministrativi con almeno 35 anni di servizio. Un po’ meno ai docenti a fine carriera.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella vuole entrare nelle classi: vivrò per educare. Ma solo la scuola non basta. Il 7 aprile i funerali

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025