Personale

Arriva ddl Malpezzi sui diplomati magistrali: assumere 6.250 maestri l’anno

CobasCobas

Simona Malpezzi, senatrice del Pd, ha depositato un disegno di legge per sanare la questione, delicata, delle diplomate magistrali: «È uno strumento di lavoro che offriamo alla maggioranza, se ne può discutere e anche tradurre in un decreto – dice Malpezzi -. Se vogliono, si può arrivare a risolvere il problema entro l’inizio del prossimo anno scolastico, abbiamo calcolato i tempi».

«Disposizioni in materia di contrasto alla povertà educativa e di reclutamento per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria» tiene conto dei 6 mila diplomati magistrali della sentenza del Consiglio di Stato, dei 50mila diplomati magistrali che ancora aspettano il ruolo e che troverebbero una risposta all’interno di graduatorie regionali o provinciali aperte agli abilitati.

Provvedimento con due diversi obiettivi

In pratica, secondo quanto pubblica Il Sole 24 Ore, il provvedimento avrebbe due indirizzi: “il potenziamento della scuola dell’infanzia e primaria con assunzioni di almeno  6.250 persone all’anno per i prossimi tre anni  e il riordino della situazione attuale, attraverso l’istituzione di Graduatorie di Merito Regionali o Provinciali (GMR), alle quali possano accedere previa superamento di una prova orale selettiva i laureati e i diplomati magistrali con titolo conseguito entro il 2001/2002 che abbiano svolto per almeno tre anni scolastici negli ultimi otto, non meno di centottanta giorni in ciascun anno scolastico”.

“Le GMR vengono utilizzate- scrive Il Sole-  per le assunzioni a tempo indeterminato, una volta esaurite le graduatorie ad esaurimento, rispettando la quota del 50% rispetto alle Graduatorie di merito del concorso prevista dal Testo Unico della scuola. Nella fase transitoria i dm della sentenza potranno continuare a fare supplenze, sino all’assunzione in ruolo”.

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025