Home Archivio storico 1998-2013 Generico Arriva “Eureka!” e la scienza si avvicina agli studenti

Arriva “Eureka!” e la scienza si avvicina agli studenti

CONDIVIDI

Breaking News

April 14, 2025

  • Concorso dirigenti scolastici, caos ricorsi. Valditara: “Non saranno tollerate opacità. Segnalerò personalmente eventuali illeciti” 
  • La ministra Calderone e la presunta “laurea facile”: la Procura di Roma apre indagine dopo l’esposto di un professore 
  • Percorsi abilitanti, Castellana (Gilda): “Quella dei docenti è l’unica professione nella quale si paga per lavorare” 
  • Titoli falsi per avanzare in Gps, l’inchiesta di Mi Manda Rai Tre. Una docente ne compra uno: “Stanca di essere scavalcata” 
Eureka!: è questo il nome dell’utile Cd divulgativo, rivolto agli studenti e scaricabile anche da internet, che partendo dal rapporto tra l’uomo e l’energia, dalla sua l’evoluzione nei secoli, e mostrando ai ragazzi gli errori fatti nel corso dei secoli, intende promuovere la diffusione nelle scuole di una nuova cultura su energia, ambiente e nuove tecnologie.
Realizzato dal giornalista scientifico Giovanni Anzidei per ’Associazione ‘Culture and science’, in collaborazione con due Ministeri (Miur e Ambiente) ed una serie di enti scientifici (Enea, Gse, Federutility, Acquirente unico e Filca con il progetto Biocasa), il prodotto analizza le problematiche connesse con il crescente aumento dei consumi energetici ed i riflessi sull’ambiente e sul territorio delle varie fonti. Tramite il Cd, presentato nei giorni dei negoziati alla Conferenza Onu di Copenaghen sul clima, illustra con semplicità, ma anche puntualità, le tecnologie innovative negli impieghi dell’energia e nell’abbattimento delle emissioni nocive, i possibili risparmi, le diverse fonti energetiche che possono essere ottimizzate ciascuna per determinati impieghi, dall’industria, all’agricoltura, agli usi civili, ai trasporti, a volte prescindendo dalla mera competitività economica se si considerano i vantaggi per l’ambiente e la salute. Nel realizzare l’opera divulgativa l’autore non risparmia critiche all’uomo, definito uno “scansafatiche intelligente che, per faticare il meno possibile, da migliaia di anni è a caccia di energia, senza badare ai danni provocati al clima, all’ambiente e alla salute. Oggi l’energia – continua Anzidei – è un fondamentale strumento di crescita economica, che per le popolazioni dei paesi in via di sviluppo, significa benessere, salute e principalmente democrazia. I giovani studenti entrano facilmente in sintonia con una storia nella quale si raccontano gli errori compiuti dalle generazioni precedenti e sono stimolati a pensare alle possibili soluzioni, in questo modo si sentono coinvolti e responsabilizzati al problema.
Il Cd prevede anche un concorso scolastico ed offre indicazioni per orientare i giovani nella scelta delle facoltà universitarie inerenti l’ambiente e l’energia. Al suo interno figurano inoltre un glossario con i termini più usati per l’energia e l’ambiente; il who’s who con link ai siti internet delle principali organizzazioni, grafici e tabelle con tutti i numeri dell’energia. Molto utile risulta anche il bottone digitale “domande”, che apre un collegamento e-mail info@eurekascienza.it attraverso il quale gli studenti possono inviare quesiti, curiosità o chiedere approfondimenti sempre sulle questioni ambientali ed energetiche.