Categorie: Attualità

Arriva “ScuolaTech” e la didattica diventa digitale

CobasCobas

L’innovazione e la tecnologia raggiungono nel mondo vette sempre più alte, impensabili solo pochi anni fa.

Come in altri campi, anche la scuola per stare al passo con i tempi ha bisogno di una continua evoluzione necessaria per fornire strumenti adeguati a studenti e docenti in grado di evolvere verso la  scuola 2.0 per una istruzione più organizzata e moderna.

Negli ultimi anni c’è stato un forte sviluppo di strumenti quali ad esempio i registri digitali, ormai presenti in più della metà degli Istituti italiani, mentre ancora indietro (seppur in crescita), sono i numeri relativi agli accessi a larga banda nelle scuole (10% tra le scuole primarie e il 23% tra le scuole secondarie.)

In un quadro attualmente ancora eterogeneo sia in termini di distribuzione territoriale che di servizi digitali tra i diversi Istituti, ma dalle linee ben definite presenti nel PNSD (Piano Nazionale della Scuola Digitale),  

Il progetto è nato qualche anno fa per rispondere alle esigenze della scuola digitale permettendo ai docenti di condurre le lezioni con il “metodo collaborativo” e contribuendo a sviluppare le specifiche competenze degli alunni, attraverso strumenti e servizi che favorisconol’inclusione didattica.

Il programma si prefigge di favorire, inoltre, l’istruzione didattica grazie ad un’offerta personalizzata in base ai programmi sviluppati dalle scuole, che comprende soluzioni hardware, software e di formazione.

L’offerta hardware è composta da tablet e notebook, ideali come dispositivi per lo studio, sia per docenti che per gli studenti,, mentre l’offerta software offre diverse soluzioni dalla gestione della classe fino ai software per la didattica inclusiva attraverso mappe concettuali, strumenti compensativi per BES (Bisogni Educativi Personali), piattaforme preimpostate o eserciziari multimediali.

Inoltre, Toshiba si impegna con partner selezionati nella formazione e nella certificazione delle competenze degli insegnanti.

“Negli anni abbiamo assistito ad un aumento esponenziale dei dispositivi connessi a Internet, che utilizziamo quotidianamente”, dichiara Rossella Destino, Country Manager di Toshiba Italia.

La Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione ci ricorda l’importanza di creare, accedere e condividere conoscenze attraverso la tecnologia per costruire una società migliore. Il progetto ScuolaTech, prosegue la manager, nasce proprio con l’obiettivo di supportare le scuole con un’offerta dedicata per favorire l’inclusione digitale e garantire, attraverso la scuola, un ampio accesso alle tecnologie digitali più moderne”.

Tra le caratteristiche del progetto, va sottolineata inoltre la possibilità di avere il servizio  di assistenza On Site Next Business Day, che assicura cioè l’intervento di un tecnico specializzato presso il domicilio dell’utilizzatore entro il giorno successivo alla chiamata.

Un ulteriore passo avanti, dunque, nel lungo percorso della scuola digitale, che vede la scuola italiana ancora tra gli ultimi posti della classifica Europea.

 

{loadposition corso-cooperative-learning}

 

 

{loadposition facebook}

 

Dino Galuppi

Articoli recenti

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025