Arrivano i primi tredici docenti di cinese di ruolo della scuola italiana dopo che lo scorso 21 novembre si sono svolti gli orali del concorso pubblico con cui sono stati varati i 13 insegnanti «certificati» di mandarino che verranno assunti con contratto a tempo indeterminato.
Lo scrive Il Corriere della Sera che sottolinea pure come l’insegnamento del cinese nelle nostre scuole è ormai una realtà consolidata.
Infatti secondo l’ultimo report del ministero dell’Istruzione, sono duecento le scuole secondarie di secondo grado coinvolte, 4 mila gli studenti di istituti tecnici e licei, 149 le classi, 51 le cattedre da quando nel 2012 sono stati attivati i primi corsi per abilitare i docenti a insegnare cinese, giapponese e arabo attraverso i Tfa.
{loadposition eb-motivare}
Emilia Romagna, Lombardia e Veneto sono le regioni in cui lo studio della lingua è più diffuso, complice la realtà produttiva del Nord-Est dove la lingua parlata nel mondo da quasi 900 milioni di persone è considerata importantissima. E dallo scorso anno i tecnici di viale Trastevere hanno anche stilato il Sillabo, un quadro di riferimento per i docenti di lingua e cultura cinese per progettare al meglio le attività di insegnamento e apprendimento degli alunni. Dall’ortografia alla fonetica fino alla grammatica, con l’obiettivo di portare i ragazzi, con 100 ore all’anno di insegnamento, a raggiungere un livello B1.
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…
Spiegare il piano cartesiano, la parabola e la derivata senza annoiare è una sfida quotidiana.…