Categorie: Generico

Art. 29 del CCNL: incontro al MPI

CobasCobas

Il ministro della Pubblica Istruzione, Luigi Berlinguer, ha dichiarato di ritenere chiusa la prima fase d’ascolto dei docenti e di considerare indilazionabile la ripresa del confronto con le organizzazioni sindacali. Il metodo da seguire sarà quello del confronto politico in modo tale da elaborare una soluzione condivisa già prima dell’apertura di un tavolo negoziale.
Nel corso dell’incontro, il titolare di viale Trastevere ha giudicato ormai superata la struttura dell’istituto contrattuale dell’art. 29, almeno per quanto riguarda prove e procedure, ma si è detto fermamente convinto dell’irrinunciabilità del principio che sancisce il "riconoscimento della crescita professionale dell’esercizio della funzione docente" (art. 29, comma 1, primo periodo). Da qui, confermando la necessità dell’apertura delle carriere dei docenti nella prospettiva della valorizzazione della professione docente si è detto ottimista circa la possibilità di giungere ad una soluzione che coniughi "dignità e merito della professione docente". Pertanto, il Ministro della P.I. non ha presentato una proposta organica da sottoporre alla valutazione delle organizzazioni sindacali ed ha preferito confermare le scelte politiche del Governo. I sindacati, dal canto loro, hanno avanzato le seguenti proposte.
Lo SNALS ha esposto il suo progetto facendo riferimento a 3 punti centrali:
1) valorizzazione del merito professionale acquisito nell’esercizio della funzione nelle sue presenti e complesse articolazioni; 2) promozione professionale della funzione docente in relazione alle nuove responsabilità ed ai maggiori oneri legati alle riforme strutturali (autonomia, ecc.) e ai processi evolutivi della didattica in riferimento al profilo professionale contenuto nell’art. 23 del CCNL 26/5/99;
3) conseguente riconoscimento retributivo dovuto a tutti i docenti in relazione alla nuova complessità dell’esercizio della funzione.
La CGIL ha proposto di puntare su una procedura di attribuzione della retribuzione aggiuntiva da attivare a livello d’istituzione scolastica autonoma, con l’obiettivo di premiare impegno e competenze maturate anche in esperienze formative (credito professionale). La proposta non interesserebbe comunque il Fondo dell’istituzione scolastica autonoma.
La proposta della CISL è sata, invece, incentrata sull’attribuzione di un compenso aggiuntivo da destinare, attraverso il fondo dell’istituzione scolastica autonoma, a docenti che si impegnano in attività da valutare sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Infine, la UIL ha avanzato la proposta di applicare il comma 5 dell’art. 42 del C.C.N.L. 26/5/99 per utilizzare e rinegoziare, in sede di secondo livello, le risorse di cui al comma 3 dello stesso articolo (le risorse dell’art. 29), nell’ambito del fondo "per il miglioramento dell’offerta formativa e per la retribuzione delle prestazioni aggiuntive".

Antimo Di Geronimo

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025