Attualità

Ascani: 200 milioni per garantire connessione internet gratuita alle scuole

“Duecentomilioni di euro per permettere a tutte le scuole del nostro Paese di navigare gratuitamente in banda ultra larga. Una notizia importante per i nostri studenti e per tutte le comunità scolastiche. Tanto più che arriva in un momento di emergenza come quello che stiamo vivendo, in cui le istituzioni scolastiche stanno dando prova di grande resistenza e responsabilità attraverso la didattica a distanza. E che sta facendo capire che la connettività è un diritto primario, ancora di più nella scuola dove si formano le nuove generazioni”.

Ad annunciarlo è con un proprio comunicato stampa Anna Ascani, Vice Ministra dell’Istruzione.

In collaborazione con il tavolo tecnico del Cobul, il Comitato banda ultra larga presieduto dal Ministro dell’Innovazione, il Ministero dell’Istruzione sta fornendo i dati sulla connettività degli istituti e mettendo a disposizione anche quelli relativi alla georeferenziazione dei 40.000 edifici scolastici.

“Abbiamo cominciato a portare Internet in tutte le scuole del Paese nel 2015 con il Piano Nazionale Scuola Digitale – continua la Ascani – e sono stati fatti passi in avanti fondamentali. Negli ultimi anni abbiamo promosso il cablaggio di oltre 6.100 istituzioni scolastiche grazie a un investimento importante del ‘PON Scuola’, mentre il Piano banda ultra larga aveva subito purtroppo dei rallentamenti. Ma adesso le Regioni devono presentare in pochi giorni i progetti esecutivi per assicurare la banda ultra larga a tutti gli istituti e potrebbero essere previsti anche voucher alle famiglie”.

“Questo periodo – conclude Vice Ministra – la dimostra che non abbiamo un minuto da perdere. La didattica a distanza si sta rivelando essenziale per garantire il diritto allo studio a bambini e ragazzi, oltre che un elemento di normalità in giorni così particolari. Facciamo tesoro di questa esperienza. Il patrimonio di interventi, di conoscenze, di metodologie didattiche sperimentato in questo periodo non andrà disperso”.

 

Lara La Gatta

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025