Politica scolastica

Ascani: “Basta didattica a distanza, sono aumentate le situazioni di diseguaglianza”

“C’è stata una “reazione straordinaria della comunità scolastica rispetto a una situazione di difficoltà senza precedenti, grazie alla flessibilità e capacità di mettersi in gioco che si è vista da parte dei docenti, degli studenti e delle famiglie”. Così Anna Ascani, vice ministra dell’ Istruzione, intervenendo ad una iniziativa della Cgil in diretta su Collettiva.it, parla della scuola durante il coronavirus.

Per Ascani dalla didattica è emerso che “le situazioni di fragilità e disuguaglianze sono più diffuse di quanto si pensasse e si raccontava. Abbiamo avuto modo di entrare nelle case degli studenti e abbiamo visto che cos’è un disagio familiare e sociale, in cui tanti di questi bambini e ragazzi sono inseriti”.

Quindi, “la scuola non può essere ridotta a didattica a distanza, perché uno dei ruoli importanti della scuola è anche quello di tirar via i ragazzi da un contesto di disagio e portarli in uno spazio in cui sia uguale agli altri, dove tutti hanno le stesse possibilità. Questa idea della scuola che possa fare da ascensore sociale non si può fare anche dalla migliore didattica a distanza al mondo, nessun docente può colmare questo gap che si calma solo il presenza. Ora bisogna costruire una ripartenza a settembre in cui si limiti al minimo o speriamo si annulli l’idea che si possa avere una didattica mista, soprattutto per i bambini nella infanzia e della primaria, ma anche nella secondaria. Non possiamo abbandonare a se stessi questi ragazzi”. 

LA SCUOLA CHE VERRÀ

LA TECNICA PER LA SCUOLA

Come fare didattica distanza: consigli e soluzioni

Andrea Carlino

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025