Anna Ascani vice-presidente del Pd e vice-ministra dell'Istruzione
Anna Ascani del Pd, vicepresidente della Camera, all’evento organizzato a Montecitorio “Diritti negati, la voce delle donne”, in vista della Giornata Internazionale della donna che ricorre l’8 marzo, ha dichiarato:
“La scuola deve dare ai ragazzi gli strumenti per orientarsi in un mondo sempre più complesso ma anche insegnare a farsi largo tra le numerose informazioni di cui tutti siamo costantemente bombardati. Ma, prima di tutto, deve insegnare – e insegnarci – a non essere indifferenti”. All’evento hanno partecipato l’iraniana Parisa Nazari, Frozan Nawabi dell’Afghanistan e l’ucraina Lesia Vusyk.
“Raccontare storie come quelle di Parisa Nazari, Frozan Nawabi e Lesia Vusyk, oggi intervenute alla Camera dei Deputati, e di tutti coloro che aiutano a supportare lo sforzo educativo che gli insegnanti fanno quotidianamente, per aiutarli nella battaglia durissima contro l’indifferenza, poiché è facile leggere una notizia e dimenticarsela così come abituarsi alle storie di guerra, che raccontano fame e violenza”.
Presente già da molto tempo nei sistemi scolastici britannico e statunitense, il Debate si è…
Dal 26 marzo entro oggi, 9 aprile, i dirigenti scolastici hanno il compito di pubblicare…
Le adozioni dei testi scolastici, da effettuarsi nel rispetto dei tetti di spesa stabiliti per…
Ieri, 8 aprile, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, in un comunicato, ha annunciato di…
La preside di un centro per l’istruzione degli adulti di Firenze sud e Mugello, Annarita Fasulo, avrebbe chiesto…
Oggi tutti i docenti sono in difficoltà, dalla primaria all’università, perché i discenti impreparati sono…