Attualità

Asili nido, pochi al Sud. Giuliani: “Le famiglie sono le prime a non sentirne il bisogno, le motivazioni sono complesse”

Ieri abbiamo presentato la situazione, alquanto desolante, emersa dal recente Report, che si concentra su quattordici città metropolitane, sul benessere equo e sostenibile dei territori di Istat. Nello studio sono evidenti le differenze tra Nord e Sud in quanto a istruzione, accessi in asili nido.

In particolare, la città di Catania, ad esempio, è la peggiore per numero di bambini che accedono agli asili nido comunali (4,5%) contro la media nazionale pari al 17%, e Bologna a quasi il 40%. A Messina la maglia nera per persone che hanno conseguito il diploma e di laureati. A Palermo invece il record di studenti con scarse competenze in italiano e matematica.

Fattore culturale?

Ecco il commento del direttore della Tecnica della Scuola, Alessandro Giuliani, “Il problema è complesso, non riguarda solo la scuola. Nella legislatura pentastellata accadde che milioni di euro stanziati per il tempo pieno al Sud tornarono indietro e non furono utilizzate. Al Sud esistono dei parametri che vanno a cozzare con il tempo pieno”.

“Catania, ad esempio, non ha quell’aggregato istituzionale che supporta l’inserimento a scuola. C’è un fattore culturale, una grossa percentuale di non occupazione delle madri, non c’è volontà di creare mense, non c’è un buon sistema di bus”, ha elencato il direttore.

“Le istituzioni colgono che non c’è una forte esigenza, se ci fosse una spinta sociale la richiesta sarebbe un po’ più presa in considerazione. Le famiglie sono le prime a non sentirne il bisogno. Le motivazioni sono complesse, è un mix di esigenze. C’è bisogno di lavorare nelle famiglie, è una scommessa da vincere, ma bisogna coinvolgere anche i Ministeri delle Finanze e del Lavoro, senza soldi non si va da nessuna parte”, ha aggiunto.

Il caso degli accessi all’Università

Diverso il caso dell’accesso alle Università, dove, ad esempio il dato della città di Bari risulta invece migliore della media nazionale  (52,2 per cento, 0,5 punti sopra la media nazionale). Ecco come se lo spiega Giuliani: “Dopo il diploma i ragazzi stessi si rendono conto che l’Università diventa un passaggio quasi inevitabile. Nel caso delle Università sono gli stessi ragazzi a voler investire nel loro futuro. C’è anche l’alternativa degli ITS, su cui sta tanto investendo che offre chance di lavoro anche in regione meno felici da questo punto di vista”.

Redazione

Articoli recenti

Informatica alla primaria: non c’è bisogno di “introdurla”, esiste già da 40 anni

ProblemiAritmeticaGeometriaLogicaProbabilità, statistica, informaticaSono i “capitoli” in cui si articolavano i “vecchi” programmi della scuola elementare…

22/02/2025

Studente 12enne con un lungo coltello nello zaino, panico scuola: personale scolastico chiama i Carabinieri

Ancora ragazzi giovanissimi che si presentano a scuola con armi da taglio come coltelli: stavolta…

22/02/2025

Simulazione concorso docenti 2025, pochi giorni alle prove per la secondaria: ecco come prepararsi – LA GUIDA

Il 30 gennaio sono state pubblicate sul portale Inpa le date delle prove scritte dei prossimi…

22/02/2025

Lucio Corsi andrà all’Eurovision, la rivincita dei “secondi” e dei “normali”? Il cantante eretto simbolo delle vittime di bullismo

Lucio Corsi rappresenterà l'Italia al prossimo Eurovision Song Contest che si svolgerà a maggio in…

22/02/2025