Home Generale Asili nido sempre più cari: il 2,4% in più di tre...

Asili nido sempre più cari: il 2,4% in più di tre anni fa

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

Mandare un figlio all’asilo nido comunale costa in media 252 euro al mese, il 2,4% in più rispetto a tre anni fa. È quanto emerge da un’indagine della Uil sui costi della scuola per l’infanzia nelle 21 città capoluogo di regione nell’anno scolastico in corso (2015-2016).

La Uil ha preso a campione una famiglia con circa 40 mila euro di stipendio annuo, con una casa di proprietà, un reddito Isee  di 17.812 euro, composta da due lavoratori dipendenti, con due figli a carico.

Per le mense scolastiche, nelle scuole materne o elementari, la retta mensile costa, invece, mediamente 77 euro (con un aumento del 5,5% rispetto a 3 anni fa) che incidono per il 2,1% sul reddito familiare disponibile. Nonostante il graduale ampliamento dell’offerta di questo servizio sociale, la quota di domanda soddisfatta resta molto bassa: soltanto 13 bambini nella fascia d’età 0-3 anni su 100 frequentano un asilo nido comunale o convenzionato. Infatti, nelle città capoluogo di Regione gli asili nido pubblici o convenzionati sono 717, per 43 mila posti, su una popolazione di bambini 0/3 anni di oltre 334 mila.

LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.

{loadposition bonus}

La ricerca evidenzia che per esempio a Torino frequentare le scuole dell’infanzia, tra asili nido e mensa scolastica nelle materne o elementari, per la famiglia campione costa mediamente 480 euro mensili, in aumento del 6% rispetto al 2012-2013; ad Aosta 473 euro, in crescita del 4,2% rispetto a tre anni fa; a Firenze 427 euro, in aumento del 3,6% rispetto a tre anni fa; a Bolzano 422 euro (+0,7% rispetto al 2012-2013); a Trieste 417 euro (+2,7% rispetto a tre anni fa). A Roma 210 euro, in aumento del 19,3% rispetto a tre anni fa;a Cagliari 224 euro (+4,7% rispetto a tre anni fa); a Bari 228 euro, invariato rispetto a tre anni fa; a Campobasso 236 euro (+7,5% rispetto al 2012-2013. Rette più basse si registrano invece a Catanzaro dove frequentare la scuola dell’infanzia costa mediamente 155 euro mensili,in aumento, però, del 19,2% rispetto al 2012-2013;