Home Alunni Asilo rifiuta bambini perché “ingestibili” e “troppo vivaci”, si moltiplicano i casi:...

Asilo rifiuta bambini perché “ingestibili” e “troppo vivaci”, si moltiplicano i casi: genitori in rivolta

CONDIVIDI

I genitori di un asilo paritario di Olbia sono in rivolta. In questi mesi, almeno secondo quanto riporta IlSole24Ore, molti di loro si sono visti rifiutare l’iscrizione dei propri figli. Il motivo? I bambini in questione sarebbero stati descritti come “ingestibili“.

Le segnalazioni

Ad innescare la miccia che ha portato ad altre due segnalazioni all’Ufficio scolastico regionale, è stato il caso, emerso a fine maggio, di un bambino di quattro anni. “Troppo vivace, bisognoso di molta attenzione e fonte di distrazione per gli altri bambini”: così lo hanno definito le insegnanti che hanno chiesto ai suoi genitori di assumere a loro spese un educatore che lo potesse seguire in classe.

“Il comportamento che noi abbiamo denunciato è seriale perché – spiega la legale della coppia – subito dopo il clamore mediato avuto dal primo episodio, il mio studio è stato contattato da altre due coppie. In questi ultimi due casi non ci si vuole rivalere nei confronti della scuola, ma segnalare agli uffici competenti un comportamento scorretto, per far sì che la struttura non riceva più finanziamenti pubblici”.

Gli episodi di presunta discriminazione segnalati risalgono al 2021 e al 2023: nel novembre di tre anni fa, dopo soli tre giorni di inserimento, un bambino è stato espulso perché ritenuto non idoneo in quanto probabilmente autistico, e non gli è stata neanche prospettata la soluzione di essere affiancato da un educatore.

Al centro del secondo allontanamento c’è invece una bambina iscritta all’asilo nel 2023, per la quale era stato imposto ai genitori il pagamento di un educatore aggiuntivo: anche in questo caso la piccola era stata considerata ingestibile. “Questa mattina il mio numero è stato dato ad un’altra coppia di genitori e credo mi contatteranno a breve – racconta l’avvocata – Questo mi porta a pensare che i casi accaduti siano molti di più. In quanto scuola paritaria che riceve sovvenzioni dalla Regione Sardegna, non può assolutamente imporre discriminazioni sugli alunni, ancora meno se queste vengono fatte sulla base di patologie o disabilità. Così si lede il diritto all’istruzione”.

L’Usr chiede spiegazioni

I gestori dell’asilo non hanno più avuto contatti con questi genitori: i figli sono stati tolti dall’istituto e trasferiti in altri sedi dopo la restituzione della retta ma tramite la loro avvocata escludono qualsiasi atto discriminatorio nei confronti dei piccoli alunni. L’asilo ha già ricevuto una “richiesta urgente” di spiegazioni dall’Ufficio scolastico regionale, in cui si chiarisce che le scuole private paritarie devono uniformarsi alle norme del sistema scolastico nazionale.