Mobilità

Assegnazioni provvisorie 2024/2025, incontro al Ministero: presentata bozza di intesa, le richieste di Flc Cgil

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha convocato i sindacati nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 giugno 2024, sul rinnovo del CCNI utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente, educativo e ATA. Lo riporta Flc Cgil, che ha fatto un resoconto di quanto discusso.

La posizione dell’amministrazione

In apertura di riunione, il ministero ha illustrato una bozza di intesa finalizzata all’ultrattività del CCNI 2019-2022 per le operazioni relative all’a.s. 2024/2025, come successo già nei precedenti anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024, motivandola con la necessità di ri-allineare la formulazione del testo con quella della mobilità, il cui CCNI è in scadenza.
Lo strumento scelto è quello di un breve testo su cui convenire i punti principali di integrazione/modifica, in modo da mantenere l’impianto generale e aggiornare solo le novità.

L’intenzione espressa in premessa è stata quella del rispetto del contesto normativo che riguarda da un lato il vincolo di permanenza dei docenti neo-assunti e dall’altro la copertura dei posti vacanti e/o disponibili dei DSGA, quindi nella realtà dei fatti, almeno in prima istanza, la proposta è sembrata un accordo di intenti per acquisire delle disposizioni e senza spazi di apertura contrattuale.

Assegnazioni provvisorie, le richieste di Flc-Cgil

Il sindacato guidato da Gianna Fracassi ha fatto presente al ministero che l’intesa negoziale, anche se di breve durata, deve segnare delle conquiste perché questo è lo scopo di un contratto: arrivare a migliorare le condizioni delle lavoratrici e dei lavoratori e non riproporre la legge vigente, per giunta negli stessi termini.

Ecco cosa chiede Flc Cgil:

  1. garanzia di accesso ai movimenti per tutti i docenti neo-assunti 2023/2024 proprio in virtù di un regime transitorio
  2.  partecipazione alle assegnazioni del personale ATA ex LSU anche se assunto a tempo parziale
  3. utilizzazione sui posti da DSGA vacanti e disponibili tramite conferimento degli incarichi per svolgimento di mansioni superiori agli assistenti amministrativi con priorità nei confronti di coloro che risulteranno idonei nella graduatoria per le progressioni verticali per funzionari ed elevate qualificazione sempre su base volontaria.

Da parte sua, l’amministrazione ha ritenuto di accogliere la richiesta proveniente da tutte le sigle presenti e di riaggiornare i lavori nel giro di qualche giorno.

Redazione

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025