Categorie: Mobilità

Assegnazione provvisoria agli assunti della Buona Scuola, perché il blocco va superato

CobasCobas

“Deve essere realizzato un piano di rientro definitivo dei docenti che hanno subito la mobilità forzata dello scorso anno scolastico, gestita da un algoritmo errato”.

A chiederlo sono i comitati dei docenti del Sud, che chiedono a gran voce la concessione delle assegnazioni provvisorie in deroga al vincolo triennale anche per il prossimo anno scolastico. Deroga su cui il Ministero ha imposto un secco stop proprio nell’ultimo anno del triennio, dopo averle concessa per il 2006-2017.

A dare manforte alle richieste dei docenti è arrivata, il 15 giugno, la perizia voluta dalla Gilda degli Insegnanti sul contestato algoritmo sulla mobilità: “Le anomalie dell’algoritmo, evidenti sin da subito lo scorso anno ai docenti ingiustamente trasferiti e vessati dalle continue trovate della “Buona Scuola”, ora sono definitivamente  confermate e la perizia tecnica del pool di esperti ingaggiato dalla Gilda, non lascia dubbi”, si legge nel comunicato congiunto firmato da Osservatorio Diritti Scuola, Nastrini Liberi Uniti, 8000 esiliati fase B, Coordinamento docenti fase C e Nastrini rossi.

 

{loadposition carta-docente}

 

“Le conseguenze drammatiche del piano di assunzioni che avrebbe dovuto sanare il precariato nella scuola e correre ai ripari dopo le bacchettate della Corte Europea, sono ormai sotto gli occhi di tutti – spiegano la nota –  e la conferma della gestione dei trasferimenti per  mezzo di un sistema informatico fallato e dunque fallace, le rende ancora più evidenti e inaccettabili.  Oggi dunque si legittima ancora di più la richiesta forte e compatta di concedere le assegnazioni in deroga al vincolo triennale senza alcuna limitazione”.

Secondo i comitati, lo spazio per le assegnazioni al Sud sarebbe più che sufficiente per accogliere tutte le richieste e citano il dato dei posti in deroga sul sostegno, che rappresentano “il 90% di quelli disponibili per comprendere quante cattedre, in caso dell’applicazione di ulteriori vincoli, resterebbero scoperte”.

Le assegnazioni provvisorie costituirebbero quindi “una forma di parziale e momentaneo risarcimento dei danni incalcolabili che la “Buona scuola” e l’amministrazione scolastica ha determinato negli ultimi anni alle famiglie degli alunni e alle famiglie dei docenti e del personale tutto della scuola”.

 

{loadposition facebook}

Luca Protettì

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025