Mobilità

Assegnazione provvisoria sul sostegno senza specializzazione, ecco come fare domanda

E’ stata firmata l’ipotesi del contratto sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2019. Il Ministero dell’Istruzione, con la nota 28978 del 20 giugno 2019, ha reso note le date di presentazione delle domande:

Docenti – Ogni ordine e grado dal 9 luglio al 20 luglio 2019 (online)

Docenti assunti ex DDG 85/2018 dal 9 luglio al 20 luglio 2019 (cartacea)

Utilizzazioni verso le discipline specifiche dei licei musicali

dal 9 luglio al 20 luglio 2019 (cartacea)

Personale ATA (ausiliario, tecnico ed amministrativo)

dal 9 luglio al 20 luglio 2019 (cartacea)

 

Assegnazione provvisoria 2019: come fare domanda per il sostegno senza titolo di specializzazione

Anche il contratto sulle utilizzazioni e assegnazione provvisoria 2019 prevede la possibilità di presentare domanda di assegnazioni provvisorie, in deroga, su posto di sostegno anche ai docenti senza specializzazione che abbiano però svolto un servizio almeno annuale su sostegno, ovviamente fatto salvo il requisito di ricongiungimento/cura e al termine della sequenza operativa che prevede ogni tutela per i docenti con titolo sia di ruolo che supplenti.

 

Per fare domanda di assegnazione provvisoria 2019 per i posti di sostegno senza specializzazione, il Miur ha messo a disposizione un modello ad hoc (CLICCA QUI)

Ecco qui invece il modello per dichiarare il servizio prestato sul sostegno: Autodichiarazione servizio su sostegno

Per tutta la modulistica per le assegnazioni provvisorie, il Miur ha messo disposizione una pagina dedicata

 

Precedenze assegnazione provvisoria 2019

Nelle domande di assegnazione provvisoria 2019 è stata resa obbligatoria l’indicazione, fra le preferenze, del comune o distretto subcomunale in cui si svolgono le attività di assistenza e/o cura, o dove risiede il familiare al quale si chiede il ricongiungimento.

Nel caso di omissione del codice sintetico e di contestuale espressione di scuole di altri comuni, la domanda di assegnazioni provvisorie non sarà annullata, ma verrà presa in considerazione esclusivamente per le preferenze del comune senza beneficiare della precedenza.

 

Assegnazione provvisoria 2019, ecco come avviene

– l’assegnazione provvisoria nell’ambito dello stesso grado o classe di concorso o tipo di posto precede quella dei titolari tra gradi o classi di concorso o tipo di posto diversi;

– l’assegnazione provvisoria in scuole del comune di ricongiungimento precede l’assegnazione per scuole di diverso comune anche rispetto alle richieste di classi di concorso o posti di grado diversi da quello di appartenenza;

– le preferenze territoriali espresse nell’apposita sezione del modulo domanda saranno progressivamente esaminate nell’ordine riportato per tutte le tipologie di posto o classe di concorso richiesti diversi da quello di appartenenza, sulla base della graduatoria redatta ai fini del ricongiungimento.

 

LA NOTA DEL MIUR

IL TESTO DELL’IPOTESI DI CCNI UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE 

 

LEGGI ANCHE

Assegnazione provvisoria, ecco i documenti da allegare alla domanda [VIDEO]
Assegnazione provvisoria, domande dal 9 al 20 luglio
Assegnazione provvisoria, ecco quando non si può fare domanda
Assegnazione provvisoria, ecco come si calcola il punteggio
Assegnazione provvisoria, si possono chiedere anche altre classi di concorso [SCARICA PDF DEL CONTRATTO]
Assegnazione provvisoria in una sola provincia, ecco i codici esprimibili
Assegnazione provvisoria, per il sostegno ok ai docenti senza specializzazione
Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Ferie docenti con contratti tempo determinato, il Tribunale di Lodi dà ragione alla UIL Scuola Lombardia. Docente risarcito con 15 mila euro.

Un docente precario della provincia di Lodi, assistito dall'ufficio legale della UIL SCUOLA Lombardia, ricorre…

01/04/2025

Simulazione concorso Dsga 2025, esercitiamoci con un caso e test commentati – DIRETTA 02/04 ore 15,30

Il 10 aprile 2025 si svolgerà, in turno unico, la prova scritta del concorso DSGA,…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire, insediato l’Osservatorio per l’inclusione. Valditara: “Modello italiano punto di riferimento”

Si è insediato oggi, 1° aprile, come abbiamo scritto, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito…

01/04/2025

Adolescence: essere docente è difficile, ma ancor più essere genitore

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025