Mobilità

Assegnazioni provvisorie 2024, firmata l’Intesa: tutte le novità- Rivedi la Diretta

Arrivata nella serata di ieri, 27 giugno, l’Intesa relativa alle assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per l’anno scolastico 2024/25 del personale docente, educativo ed Ata. Le sigle sindacali CISL Scuola, FLC CGIL, SNALS Confsal, GILDA UNAMS e ANIEF hanno comunicato la firma sul testo e hanno specificato i dettagli dell’accordo.

SCARICA IL TESTO

Cisl Scuola: deroghe ai vincoli ed altre novità

Ecco cosa ha comunicato la Cisl Scuola:

“Le deroghe ai vincoli sulla mobilità posti da norme di legge, introdotte nel CCNL 2019/21 e grazie alle quali hanno potuto chiedere e ottenere trasferimento migliaia di docenti, troveranno applicazione anche per le operazioni di mobilità annuale (assegnazione provvisoria e utilizzazioni) per il 2024/25. Lo stabilisce l’Intesa sottoscritta fra Ministero e sindacati che, nel confermare anche per quest’anno i contenuti del CCNI tuttora vigente (firmato nel 2020 per il successivo triennio), recepisce le deroghe ai vincoli consentendo pertanto di presentare la domanda di assegnazione provvisoria, sia nella provincia che per fuori provincia, a tutti i docenti assunti a tempo indeterminato, nonché agli assunti a tempo determinato da GPS nel 2023/24 e che abbiano nel frattempo superato il periodo di prova. La possibilità di presentare la domanda per altra provincia, per gli assunti nel 2023/24, è ovviamente subordinata al possesso dei requisiti previsti dall’art.34 del CCNL, come già avvenuto per la mobilità ordinaria.

Per quanto riguarda l’area del personale ATA, l’Intesa consente di regolare la copertura dei posti vacanti di DSGA attraverso procedure diverse da quelle del previgente art.14 del CCNI (ora abrogato). L’attribuzione degli incarichi avviene attraverso le operazioni di utilizzo a domanda volontaria. L’intesa non prevede attribuzione di incarichi ad interim d’ufficio.

Potranno partecipare alle operazioni di utilizzo:

  • DSGA in esubero;
  • Dsga e Funzionari ex area C privi di incarico;
  • Personale inserito nella graduatoria della procedura di progressione che non dovesse aver trovato posto;
  • assistenti amministrativi di ruolo con laurea magistrale e 5 anni e in subordine con diploma e 10 anni;
  • assistenti amministrativi con II e I posizione economica;
  • altri assistenti amministrativi;
  • personale risultato idoneo nella procedura valutativa di progressione all’area dei Funzionari di altra regione

Ancora da definire le scadenze per la presentazione delle domande”.

La diretta della Tecnica risponde live

Dell’Intesa firmata ieri, delle novità e di tutti i dettagli ci siamo occupati nel corso della diretta della Tecnica risponde live di oggi, venerdì 28 giugno alle ore 11.30. Ospite il segretario nazionale della Cisl Scuola Attilio Varengo. Diretta visibile sui canali social, Facebook e YouTube, della Tecnica della Scuola.

RIVEDI LA DIRETTA

Le risposte della diretta

✅ (21:15) I neoassunti 2022/2023 a tempo indeterminato che hanno ottenuto mobilità interprovinciale su scelta puntuale nel maggio 2023 potranno come sempre richiedere assegnazione provvisoria interprovinciale?

✅ (22:35) Potete chiarire quali categorie di docenti possono presentare domanda di assegnazione e utilizzo? Si puo’ avere una panoramica generale delle condizioni per svolgere queste operazioni?

✅ (25:30) Si può presentare come docente domanda di assegnazione provvisoria sia in provincia di Trento sia di Trieste per il 2024/25? Magari distinguendo la classe di concorso e/o il grado di istruzione?

✅ (26:30) chi ha rinviato anno di prova per aspettativa può fare richiesta di assegnazione provvisoria?

✅ (27:10) docente assunto 1/9/23 da concorso straordinario bis art 59 può fare assegnazione provvisoria provinciale?

✅ (28:15) Sarà possibile presentare domanda per chi assiste un genitore convivente con disabilità sopravvenuta successivamente alla domanda di partecipazione al concorso Mini Call 23/24 (no anno di prova)

✅ (29:30) rimango comunque tutti I vincoli già in essere per produrre la domanda? ossia: ricongiungimento figli minori, coniuge, genitori ecc

✅ (30:45) Come si fa a capire quanti posti disponibili per assegnazione provvisoria ci sono su una determinata provincia?

✅ (33:00) Per gli assunti dal concorso attuale, dopo il superamento dell’anno di prova, sarà possibile chiedere l’utilizzazione su sostegno interprovinciale fin dall’anno successivo?

✅ (34:30) è possibile fare richiesta interprovinciale con figli di età inferiori a 12 anni prima dellla scadenza del vincolo triennale?

✅ (34:50) Si può chiedere assegnazione su sostegno senza titolo?

✅ (36:45) assunta da GPS Sostegno 2023/24 T. D. art. 5 comma 5, posso chiedere assegnazione provvisoria interprovinciale in quanto rientrerei nella deroga figlio inferiore di 12 anni? Ho completato e superato anno di prova

✅ (39:05) ho il ruolo giuridico ed economico a settembre 2024 ho una deroga posso fare l’assegnazione interprovinciale se non ho fatto l’anno di prova?

✅ (39:55) al superamento dell’anno di prova 2023/24 con contratto a tempo determinato per assunzione con art.59 bis non può fare domanda interprovinciale ma solo provinciale?

✅ (40:35) Anche se non si sanno ancora con precisione le date per la presentazione dell’istanza, se dovessi sbilanciarti Attilio? Dalla settimana 8-12 luglio? Si è in forte ritardo rispetto all’anno scorso

✅ (42:10) i neoassunti art.44 2023/2024 che stanno terminando anno di prova potranno richiedere assegnazione provvisoria provinciale?

✅ (43:00) Ma le date? Riusciranno a concludere tutto entro il 31 Agosto?

✅ (43:40) sto cercando un escamotage per non rientrare nella scuola di titolarità che si trova a 25 km. Non ho avuto la mobilità ma sono ancora in GPS su sostegno. Posso tentare la richiesta su sostegno? richiesta di utilizzo

✅ (44:20) Per richiedere assegnazione provvisoria in prov. di Trento bisogna presentare domanda in Trentino coi loro moduli? e/o nella propria prov. di servizio in FVG con moduli nazionali?

Redazione

Articoli recenti

Cosa fare in classe per coinvolgere gli alunni? L’attenzione non si impone, ma si accende: ecco come fare

Se il cervello impara attraverso emozioni, interazioni e pause, perché in classe ci ostiniamo a…

29/03/2025

Amore per la lettura, si può sviluppare scuola? Come? Il seminario gratuito con la studiosa Carla Ida Salviati

Libri imposti, distrazione digitale e lettori svogliati. Ma è davvero impossibile far amare la lettura?…

29/03/2025

Concorso dirigente tecnico, presto la preselettiva: il simulatore dei quesiti e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, sono scaduti, il 23 gennaio scorso, i termini per presentare domanda per…

29/03/2025

Prove orali concorso docenti 2025, corso di preparazione: ecco cosa studiare

Concorso docenti Pnrr 2: come sappiamo, le prove scritte per l’infanzia e primaria si sono…

29/03/2025

Docenti idonei, il Governo apre alle assunzioni in ruolo dei primi: ai sindacati non basta, per Pittoni (Lega) è solo l’inizio

Viene giudicato come un importante passo avanti, ma non decisivo, il punto del decreto legge…

29/03/2025

I docenti più bravi? A decidere chi sono ci pensano i loro studenti: così un liceo di Milano motiva i suoi prof

Assegnare una "Nota di Merito" mensile agli insegnanti sulla base delle valutazioni loro assegnate dagli…

29/03/2025