Personale

Assegnazioni provvisorie su posti di sostegno per chi è senza titolo

Sono in tanti i docenti a contattare la nostra redazione per chiedere come procedere per richiedere, nella domanda di assegnazione provvisoria, i posti di sostegno senza avere il titolo di specializzazione.

ECCO COME PROCEDERE PER RICHIEDERE I POSTI DI SOSTEGNO PER CHI E’ SENZA TITOLO

L’introduzione del comma 16 all’art.7 del CCNI mobilità annuale 2018/2019, consente ad alcuni docenti, in via derogatoria, la possibilità di richiedere l’assegnazione provvisoria interprovinciale sui posti di sostegno senza essere in possesso del titolo specializzazione, purché stiano per concludere il percorso di specializzazione sul sostegno o, in subordine, abbiano prestato almeno un anno di servizio – anche a tempo determinato – su posto di sostegno. Questa opportunità, già da noi segnalata all’indomani della firma del CCNI mobilità annuale 2018/2019, sarà in aggiunta alla richiesta dei posti comuni di titolarità.

A tal riguardo abbiamo avuto modo di ricevere dei chiarimenti da parte del MIUR sul come procedere nella compilazione della domanda per richiedere correttamente i posti di sostegno nonostante si sia sprovvisti di titolo, ma si rientri nella tipologia dell’art.7 comma 16.

Poiché i tempi stretti dalla firma del contratto delle assegnazioni provvisorie 2018/2019 non hanno consentito ai tecnici del Miur di modificare il modello della domanda online, la procedura da seguire per chi non ha il titolo di specializzazione ma può richiedere i posti di sostegno ai sensi del comma 16 art.7 del CCNI del 28 giugno 2018, è quella di rispondere affermativamente al possesso del titolo e selezionare successivamente i posti di sostegno. Il docente dovrà allegare un’apposita dichiarazione sostitutiva in cui specifica il non possesso del titolo di specializzazione di sostegno, ma il titolo, ai sensi dell’art.7 comma 16, di potere concorrere per un posto sul sostegno in subordine a tutti i docenti della provincia, di ruolo e non di ruolo, che il titolo lo posseggono.

Dal MIUR rassicurano che questa procedura è quella corretta. A breve  sul sito del Miur alla sezione mobilità saranno  a disposizione i modelli di dichiarazione sostitutiva per gli aspiranti alla domanda di assegnazione provvisoria che ai sensi del comma 16 art.7 potranno richiedere posti di sostegno senza il titolo di specializzazione.

Lucio Ficara

Articoli recenti

Da docente e da madre vorrei commentare la serie TV “Adolescence”, che ho guardato con…

01/04/2025

Indicazioni nazionali: incontro domani, 2 aprile, Roma con le associazioni

Le associazioni di insegnanti, genitori, studenti e del mondo sindacale hanno indetto per domani, 2…

01/04/2025

Quando finisce la scuola 2025? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora a marzo, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

01/04/2025

Percorsi abilitanti docenti 30 e 60 CFU, gli ultimi bandi pubblicati dalle Università per il 2024/25 [AGGIORNATO]

Con il decreto ministeriale n. 156 del 24/02/2025 il MUR ha dato il via ai percorsi…

01/04/2025

Corsi sostegno Indire: si riunisce l’Osservatorio da cui viene però esclusa una Federazione di 23 associazioni

La “Federazione Osservatorio 182”, che riunisce 23 Associazioni attive su tutto il territorio nazionale e…

01/04/2025

Alunno aggredito da compagno con 60 morsi, maestre assenti per 43 minuti: l’accusa di una madre, partite indagini

All'interno del programma di Rai1 Storie Italiane oggi, 1° aprile, si è parlato del caso…

01/04/2025