Attualità

Assegno unico per i figli in vigore dal 2022. Draghi: “Governo a sostegno delle coppie”

CobasCobas

L’assegno unico per i figli under 21 partirà dal 2022 e non dal 1° luglio. Verrà adottata una soluzione ponte da luglio, come ha affermato la ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti. Si tratterà di un assegno semplificato con importi minori rispetto all’assegno da 250 euro massimi e calcolato sulle condizioni reddituali delle famiglie. Una questione di tempi, dato che l’approvazione della legge delega 41/2021 è arrivata tardi.

Per quest’anno rimarranno le detrazioni fiscali per i figli a carico e le vecchie misure a sostegno dei genitori come il bonus bebè e il premio alla nascita. Dal 2022 invece dovrebbe essere inglobato tutto nell’assegno unico universale. L’ipotesi dell’assegno ponte fino al 31 dicembre 2021 è pari a un importo di 100 euro circa per ogni figlio, da calcolare in base all’Isee. Sono stati infatti stanziati, nell’ultima legge di bilancio, 3 miliardi per il sostegno alle famiglie e 4,7 miliardi di Assegni per nucleo familiare.

Ad averne diritto tutti i cittadini italiani, quelli dell’Unione Europea e agli extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo, residenti da almeno due anni (anche non continuativi) e con figli a carico. Rientrano anche gli autonomi, i liberi professionisti e i disoccupati. L’assegno è però ridotto per la fascia 18-21 rispetto ai figli minorenni.

Intervenuto al Forum della Natalità, il premier Mario Draghi ha parlato della questione demografica rivolgendosi a Papa Francesco: “Lo Stato deve continuare ad investire sul miglioramento delle condizioni femminili. E mettere la società – donne e uomini – in grado di avere figli – ha affermato Draghi – le coppie vorrebbero avere più figli di quelli che effettivamente hanno. In Italia, questa differenza è molto ampia. Le coppie italiane vorrebbero in media due figli, ma ne hanno, sempre in media, meno di 1,5”.

Il presidente del consiglio ha poi toccato l’argomento dell’assegno unico: “”Il Governo si sta impegnando su molti fronti per aiutare le coppie e le giovani donne. Al sostegno economico diretto delle famiglie con figli è dedicato l’assegno unico universale. Dal luglio di quest’anno la misura entrerà in vigore per i lavoratori autonomi e i disoccupati, che oggi non hanno accesso agli assegni familiari. Nel 2022, la estenderemo a tutti gli altri lavoratori, che nell’immediato vedranno un aumento degli assegni esistenti”.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Daniele Di Frangia

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato il 90% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu nelle scuole pubbliche conferma il successo di adesioni delle ultime tornate:…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025