Tutti sappiamo quanto sia sacrosanto il diritto alla salute: tuttavia, pochi sollevano la questione su come sia difficile tutelarselo in tempi di vacche magre.
Qualche Ministro gridava al miracolo sulla diminuzione delle assenze della Pubblica Amministrazione in fatto di malattia: il punto, invece, è non capire come l’intero comparto, per stipendi sempre più immiseriti per potere d’acquisto, sia proprio in caduta libera da un bel po’ di anni. E intanto sono in molti a presentarsi in classe, al di là delle contingenze fisiche, per non perdere quelle 100 euro mensili, che fanno bilancio per sbarcare il lunario.
In farmacia ci si presenta per acquistare i farmaci per i propri bisogni, facendo convalescenza a scuola come prova di resistenza. Un bel test da sforzo, cui siamo chiamati per necessità, potremmo dire! Tra affitti esosi, utenze e spese varie una cifra a tre numeri ha un peso rielevante: eppure ci è stato promessa da tempo ma evidentemente è meglio tirare il sangue da conti più poveri.
Accontentiamoci di sentirci dire che abbiamo uno spiccato spirito di abnegazione! Forse l’interpretazione alla lettera è stata la peggiore analisi di un con-testo nella sua degenerazione: povera nostra categoria!
Francesco Polopoli
Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…
Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…
Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…