Personale

Assenza per malattia, quando lo svolgimento di altra attività può costare il posto: due sentenze della Cassazione

CobasCobas

La Cassazione ha recentemente emesso due sentenze divergenti riguardo al comportamento di lavoratori che svolgono altre attività durante il periodo di malattia.

Lavoratore che svolge attività sportiva

Nel primo caso (ordinanza 23852 del 5 settembre 2024), il lavoratore aveva partecipato a un torneo di calcio mentre era in malattia, e la Corte ha confermato il licenziamento.

La decisione si è basata sulla violazione degli obblighi di diligenza, correttezza e fedeltà: l’attività sportiva era considerata incompatibile con lo stato di malattia dichiarato, tanto da far sospettare una simulazione della malattia stessa e da potenzialmente ritardare il rientro al lavoro.

La partecipazione al torneo, essendo un’attività fisica impegnativa, è stata considerata come prova di un comportamento fraudolento e in malafede, giustificando quindi il licenziamento.

Lavoratrice che va al bingo e a fare shopping

Nel secondo caso (ordinanza 23858 del 5 settembre 2024), una lavoratrice era stata vista frequentare una sala bingo e fare la spesa durante il periodo di malattia.

In questo caso, la Cassazione ha escluso il licenziamento, ritenendo che non fosse dimostrata l’incompatibilità tra le attività svolte e lo stato di malattia.

Secondo la Corte, il datore di lavoro non ha fornito prove sufficienti per dimostrare che le attività della lavoratrice avessero potenzialmente compromesso la sua guarigione o ritardato il rientro in servizio. In assenza di una dimostrazione di malafede o simulazione della malattia, la partecipazione ad attività ludiche o quotidiane non è automaticamente considerata una violazione, purché compatibile con lo stato di salute e rispettosa degli obblighi di correttezza e buonafede.

In conclusione

In sintesi, la Cassazione ha chiarito che lo svolgimento di altre attività durante la malattia può giustificare il licenziamento se queste pregiudicano la guarigione o fanno sospettare una simulazione, ma l’onere della prova ricade sul datore di lavoro.

Lara La Gatta

Articoli recenti

IA, col docente Avatar l’apprendimento si fa interattivo: grazie Plato salto metodologico alla Sapienza di Roma

L’apprendimento passa sempre più per l’intelligenza artificiale. Le conferme arrivano dalla Fondazione per la Medicina…

26/04/2025

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025