Categorie: Personale

Assenze di un giorno: il Ds non ha solo la responsabilità di assicurare la vigilanza

Questa è una cattiva abitudine di alcuni dirigenti scolastici ed è una procedura del tutto illegittima che ne può determinare la responsabilità diretta. Il Dirigente scolastico non può limitarsi ad assicurare la semplice vigilanza ma è tenuto garantire la formazione e la continuità didattica dei ragazzi quali elementi prioritari insiti nei compiti istituzionali della scuola dell’autonomia. Questi concetti sono stati ribaditi dal Miur negli anni con specifiche note“. 
A tal proposito si ricorda che può capitare, e spesso nelle nostre scuole capita, che per assenze di un giorno o di breve periodo, non ci siano supplenti disponibili. In questo caso, di natura straordinaria, il Ds ha la responsabilità di assicurare comunque la vigilanza, infatti lo stesso si assume la responsabilità, motivata, di un provvedimento che di fatto interrompe la continuità didattica individuando le modalità organizzative meno rischiose per tale evento eccezionale. Queste modalità organizzative di sostituzione del docente assente non dovrebbero ridurre l’autonomia didattica, in quanto rimane comunque la possibilità di un progetto educativo deliberato dal collegio dei docenti e assunto nel Pof, che utilizzi la flessibilità organizzativa e didattica assicurando l’offerta formativa agli studenti delle “classi rimaste scoperte”. 
Limitatamente alla scuola secondaria in un contributo della FLC CGIL si evidenzia che la finanziaria 2002 (L. 448/2001 art. 22 comma 6) ha previsto la possibilità (non l’obbligo) di utilizzare personale interno, in coerenza con il Pof, per assenze fino a 15 giorni. Di conseguenza si chiamano subito i supplenti a partire dal 1° giorno tutte le volte che l’assenza del titolare supera i 15 giorni anche a seguito di più certificati o richieste. Al contrario quando l’assenza è inferiore a 15 giorni prima di chiamare il supplente va valutata la possibilità di utilizzare il personale interno a disposizione o che si è reso disponibile.
 Per docenti a disposizione si intendono coloro che devono completare l’orario di cattedra, o che, per situazioni particolari, siano senza classe (viaggi, stage, ecc.) oppure siano rientrati dopo il 30 aprile a disposizione della scuola. Per docenti che si sono resi disponibili si intendono coloro che hanno dato la disponibilità ad effettuare sostituzioni in aggiunta al proprio orario d’obbligo per massimo 6 ore settimanali.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Isole minori della Sicilia, online la piattaforma per i rimborsi integrali dei biglietti docenti e ATA pendolari

"È online la piattaforma informatica che consente ai dipendenti pubblici pendolari nelle isole minori siciliane…

02/04/2025

Permessi docenti e personale Ata, possibile fruire anche di quelli retribuiti e che sono previsti da specifiche disposizioni di legge.

Bisogna sapere che per il personale docente non è affatto abrogata la norma prevista dall'art.15…

02/04/2025

Indicazioni nazionali, Valditara: si parte il 1° settembre 2026 con programmi e libri di testo aggiornati, poi ogni scuola farà il suo curricolo d’istituto

I nuovi programmi scolastici, figli delle indicazioni nazionali della scuola primaria introdotte dal ministero dell’Istruzione,…

02/04/2025

Sciopero scuola 4 aprile: protesta contro Nuove Indicazioni Nazionali, mercato delle abilitazioni e rinnovo contratto

Venerdì, 4 aprile, ci sarà un nuovo sciopero del comparto e area istruzione e ricerca…

02/04/2025

Quota gita scolastica pagata qualche ora in ritardo, bimba esclusa. La ds alla madre: “Può accompagnarla in auto”, lei non ci sta

Una questione complessa: la mamma di una bambina di nove anni, iscritta in una scuola…

02/04/2025