Categorie: Personale

Assenze facili, a Padova un prof non si presenta a scuola per un anno: pugno duro del Governo

Anche se i giorni di malattia annuali dei dipendenti pubblici si riducono, la Funzione Pubblica non torna indietro: è in arrivo il decreto contro i ”furbetti’ del week end.

Perché vero che rispetto al 2014, l’anno successivo le assenze per malattia si sono assottigliati, ma ci sono comunque diversi “casi” che meritano di essere stroncati. Come quello di un docente di Padova, che a forza di certificati e motivazioni varie si sarebbe assentato dal lavoro per un anno consecutivo.

A palazzo Vidoni, con il Governo che si è detto d’accordo, sono convinti che occorre una stretta per ostacolare quei troppi dipendenti pubblici che fanno assenze strategiche.

Il dispositivo, il decreto sul pubblico impiego, dovrebbe essere pronto entro un mese, per la fine di febbraio.

Se non cambia il testo, il pugno sarà davvero duro, perché sono previsti licenziamenti più rapidi per chi effettua abusi.

Si cerca di “stanare” chi fruisce, con una serie di stratagemmi, dei giorni di assenza a ridosso del weekend o per casi di esodi dall’ufficio (tutti assenti lo stesso giorno, come è capitato a Roma con i dipendenti Atac l’ultimo giorno del 2014).

 

{loadposition carta-docente}

 

La stessa intesa del 30 novembre scorso tra sindacati e governo, nella persona del ministro Marianna Madia, dovranno “contrastare fenomeni anomali di assenteismo”.

Gli stessi premi ai lavoratori virtuosi prevedono maggiori compensi a chi garantisce nel tempo maggiori presenze.

Niente sconti, invece, per chi ruba o si macchia di peculato o corruzione: tutti i casi accertati in flagranza faranno scattare la fine del rapporto di lavoro.

“L’articolo 18 per gli statali – scrive l’Ansa – resterà salvo ma, e anche questo è già stato anticipato nei mesi scorsi, i cavilli giuridici, i vizi di forma, non potranno cancellare il licenziamento, rendendo di fatto più difficile la reintegra. Sarebbe confermata anche la riduzione dei termini per i procedimenti disciplinari ordinari (da 120 a 90 giorni). Si va quindi verso una revisione generale dei licenziamenti, come massima punizione prevista già oggi dalla legge Brunetta per una serie di condotte, dal rifiuto del trasferimento allo scarso rendimento”.

Guardando più da vicino i dati, comparto per comparto e focalizzando l’attenzione sulle assenze per malattia, emerge come spesso le donne si assentino di più: ad esempio, nella scuola le giornate saltate sono state, in media, 7,5 per gli uomini e 9,7 per le donne, nei ministeri 9,9 per i lavoratori e 11,7 per le lavoratrici, nella sanità 8,6 per i dipendenti e 11,6 per le dipendenti. Naturalmente le differenze tra i settori risentono anche degli orari di lavoro, dei turni e dell’età media, che, come noto, nelle amministrazioni pubbliche si stano alzando progressivamente. Un dato, quest’ultimo, che alla lunga sulle malattie potrebbe influire. E non in positivo 

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024