I lettori ci scrivono

Associazione Agorà 33: presidi diventati pseudo-manager, dovrebbero essere scelti dal collegio dei docenti

La sedicente “autonomia scolastica” che – a partire dalla “riforma” di Luigi Berlinguer – ha progressivamente frantumato l’unitarietà del nostro sistema di istruzione, è stata fondata su un equivoco (per non dire mistificazione) costruito ad arte: la primissima caratteristica di un organismo autonomo, la sola che lo rende veramente tale in un contesto comunque unitario e pubblico, è infatti l’elettività dei suoi vertici. 

Cos’è accaduto invece nelle scuole? Quello che era il preside, garante dell’istituzione scolastica e delle sue finalità educative e culturali, non solo non viene eletto dal collegio dei docenti ma è diventato un “dirigente” pseudo-manager calato dall’alto (tra l’altro reclutato attraverso concorsi ad altissimo tasso di irregolarità, come quello del 2017), “formato” a un’ideologia verticistica e para-aziendalistica del tutto incongruente con la natura e le finalità dell’istruzione pubblica e sempre più lontano dalla figura dell’insegnante, propenso o costretto a farsi cinghia di trasmissione di imposizioni burocratiche del tutto estranee alle reali esigenze della scuola; funzionale, in ultima analisi, a un progetto di smantellamento della scuola pubblica e di asservimento ad interessi privati – come quelli legati all’accaparramento dei fondi del PNRR – analogo a quello in atto nella Sanità. 

Per fermare questo progetto, sono priorità assolute il ripristino della funzione costituzionale della scuola – non costruire “portfoli” di “competenze” come un’agenzia di lavoro interinale di infimo livello ma dare un’istruzione di qualità a tutti i futuri cittadini, – e una gestione democratica e non privatistica delle istituzioni pubbliche, con la revoca di un’autonomia che frantuma il quadro nazionale della scuola pubblica; o, se si vuole un’autentica autonomia e un’autentica collegialità, con l’elezione dei presidi/coordinatori didattici scelti democraticamente dai collegi docenti.

Gruppo La nostra scuola 

Associazione Agorà 33

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

L’Aquila: 16 anni dal terremoto, scuole a rischio e studenti nei container

Credevamo fosse impossibile ormai che a 16 anni da quel terribile sisma del 6 aprile…

06/04/2025

Femminicidi, la madre di Sara Campanella al suo preside: voglio entrare nelle classi, vivrò per educare. Ma la scuola da sola non ce la fa

“La scuola da sola non può educare gli studenti. Serve una rete con le famiglie…

06/04/2025

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025