Precari

Assunzioni Ata, Barbacci (Cisl Scuola): “precariato destinato ad aumentare”

A intervenire in merito alle assunzioni in ruolo del personale Ata che saranno effettuate nei giorni a seguire, è intervenuta la segretaria generale CISL Scuola, Ivana Barbacci, affermando che “il tasso di precarietà che si registra in questo settore è destinato ad aumentare”.

La segretaria ha dichiarato: “Le nomine autorizzate, infatti, coprono a malapena il 30% dei posti vacanti. Ciò in quanto per il personale ATA vige ancora il criterio che limita la possibilità di nuove assunzioni alla sola copertura del turnover. Lo abbiamo denunciato poche settimane fa in un nostro dossier, ed è uno dei segni più evidenti della scarsa considerazione che a livello politico, ma anche di pubblica opinione, viene riservata al lavoro di quel personale al quale sono affidate mansioni di grande importanza per il buon funzionamento delle nostre scuole e dell’intero sistema di istruzione”.

E aggiunge: “Se oggi i posti coperti con supplenze sono più del 10% del totale, il basso numero di assunzioni in ruolo non potrà che far lievitare quella percentuale. C’è poi, a monte di tutto questo, anche il tema di una dotazione organica insufficiente, tant’è vero che gli Uffici Regionali sono costretti ad autorizzare, ogni anno, un numero rilevante di deroghe, ovviamente coperte con lavoro precario. Anche qualche segnale positivo, come l’incremento di posti previsti in sede di conversione del DL 75 per sostenere il lavoro delle segreterie in relazione alla gestione delle risorse del PNRR, resta comunque segnato da caratteri di provvisorietà, trattandosi di una dotazione aggiuntiva circoscritta e limitata nel tempo”.

“Quel che serve è una svolta – conclude Barbacci – che può partire solo dalla consapevolezza di quanto sia fondamentale per il funzionamento delle scuole la presenza di un organico adeguato e stabile del personale ATA. Nel nostro dossier abbiamo avanzato una richiesta precisa, che voglio rilanciare: un piano straordinario triennale di stabilizzazione, finalizzato alla copertura di tutti i posti vacanti e disponibili esistenti negli organici dei diversi profili professionali (circa 16.000 posti, esclusi i DSGA). Si dia inoltre carattere strutturale e stabile ai posti aggiuntivi legati all’attuazione del PNRR”.

Redazione

Articoli recenti

Allerta meteo, sindaco non chiude le scuole e viene insultato da studenti: “Manderò gli screen ai dirigenti scolastici e denuncerò”

In queste ore molte zone d'Italia, soprattutto al Sud, sono preda del maltempo. In Campania…

13/01/2025

Concorso docenti PNRR 2, nuovi allegati con le aggregazioni degli USR che gestiranno le procedure [DECRETI]

Con riferimento alle due procedure concorsuali per docenti, cd. concorsi PNRR 2, la cui scadenza…

13/01/2025

Filiera tecnologico-professionale, entro il 14 gennaio le adesioni delle scuole

Il 3 gennaio scorso, il MIM ha pubblicato il decreto dipartimentale n. 7 per “l’attivazione…

13/01/2025

Concorso DSGA, entro il 15 gennaio domande per partecipare, dal 13 al 24 gennaio candidature per le commissioni giudicatrici

Fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio 2025 sarà possibile presentare la domanda di…

13/01/2025

Allerta meteo Toscana, albero cade sopra uno scuolabus con bordo studenti: otto bambini e due adulti in ospedale

Tragedia sfiorata in Toscana: oggi, 13 gennaio, intorno alle ore otto, nel fiorentino uno scuolabus…

13/01/2025

A cosa serve il test sociometrico scuola? Un metodo per comprendere le relazioni di classe, anche quelle nascoste

Sempre più spesso, come docenti, ci si trova di fronte a problemi di singoli allievi…

13/01/2025