Reclutamento

Assunzioni docenti 2021-2022, ecco le due fasi da attivare in tempi stretti

Entro il prossimo 31 luglio dovranno essere già definite le prossime immissioni in ruolo per l’anno scolastico 2021-2022.

Le due fasi operative

Anche per l’anno scolastico 2021/2022, le assunzioni del personale docente, inserito nelle graduatorie di merito e nelle GAE vigenti, avverranno esclusivamente attraverso procedura informatizzata con istanza on line del sistema POLIS.

Le assunzioni informatizzate constano di due fasi.

La prima FASE è definita in due turni. Il primo turno riguarda la scelta della classe di concorso e della provincia, finalizzate all’individuazione da GM. Il secondo turno riguarda la scelta della classe di concorso, finalizzata all’individuazione da GAE.
La seconda FASE è definità in un unico turno che riguarda la scelta della sede su individuazione da GM e da GAE.
Le due Fasi sono logicamente e cronologicamente separate. Pertanto gli aspiranti a nomina sono tenuti a presentare autonome istanze per partecipare alle operazioni: una prima istanza finalizzata all’individuazione da GM o da GAE; una seconda istanza finalizzata alla assegnazione della sede.
Le tempistiche relative alle due Fasi saranno rese note dai vari USR, per adesso è predisposta la piattaforma POLIS dell’istanze OnLine, ma ancora non è pienamente attiva.

Le assunzioni da GPS

Per adesso le assunzioni vengono predisposte soltanto dalle graduatorie di merito, concorso 2016, concorso 2018 e l’ultimo concorso straordinario per il ruolo 2020 e dalle Graduatorie ad Esaurimento. Ma nelle graduatorie di merito potrebbero rientrare, se faranno in tempo per il 31 luglio, quelle dello STEM che dal 2 luglio e fino all’8 luglio svolgeranno la prova computer based.

Per quanto riguarda l’entrata in gioco delle graduatorie GPS I fascia, così come previsto dal decreto legge sostegni bis ( in via di conversione in legge), si dovrà attendere la fine delle prime due fasi e vedere quanti e quali posti saranno ancora disponibili.

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

Lucio Ficara

Articoli recenti

Alunni disabili: aumento abnorme del disturbo oppositivo-provocatorio e dell’autismo [INTERVISTA]

Sono stati resi noti nei giorni scorsi i dati sugli alunni disabili che frequentano le…

30/03/2025

12 bambini e un’insegnante morti nel crollo di una scuola materna in Myanmar

Tra gli edifici crollati per il devastante terremoto che ha colpito l’antica Birmania, oggi Myanmar, a Kyaukse,…

30/03/2025

Intelligenza artificiale scuola, i docenti la usano anche come supporto alle attività burocratiche e organizzative? I risultati dell’indagine Indire e Tecnica della Scuola

L’intelligenza artificiale generativa sta entrando sempre più nel contesto scolastico, suscitando l’interesse degli insegnanti per…

30/03/2025

Docenti stressati, possono aiutare davvero gli alunni crescere? Educare è essere presenti: ecco come

Un insegnante stressato può davvero aiutare gli studenti a crescere? La consapevolezza di sé, la…

30/03/2025

Matematica scuola primaria, cosa può servire manipolare oggetti? Ecco come rendere piacevole l’attività scolastica

Troppi studenti faticano con la matematica perché magari si parte dall’astratto senza solide basi concrete.…

30/03/2025

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cos’è e chi serve? Ecco come ottenerla in tempo prima della scadenza

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

30/03/2025