Categorie: Precari

Assunzioni, ecco perché diranno quasi tutti sì

Come già avvenuto con la fase B del piano straordinario d’assunzioni, per i precari a cui il 10 novembre arriverà la proposta di immissione in ruolo sarà un prendere o lasciare.

La maggior parte saranno docenti iscritti nelle graduatorie a esaurimento; solo poche migliaia figurano nelle liste di attese regionali relative agli idonei dell’ultimo concorso a cattedra, bandito nel 2012.

Per tutti dire no all’assunzione sarà davvero improbabile. Innanzitutto perchè la scelta più sofferta, se aderire o meno alle Fasi B e C, a rischio lontananza anche estrema da casa, è stata fatta ad agosto. Alcune decine di migliaia non hanno aderito. Ma chi l’ha fatto è davvero difficile che si tiri indietro ora. 

Non a caso, già nella fase B ha accettato quasi il totale degli individuati. E’ davvero molto probabile, quindi, che in questa ultima tornata di assunzioni andrà nella stessa maniera.

In caso contrario, l’avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale parla chiaro: “i docenti che rifiutano o non accettano la proposta di assunzione sono definitivamente espunti dalle graduatorie di merito e ad esaurimento in cui sono iscritti”.

 

{loadposition bonus}

 

Considerando che la riforma della Buona Scuola prevede che d’ora in poi si assumerà solo tramite concorso pubblico, l’estromissione dalle GaE e Gm sarebbe quindi un mezzo suicidio professionale.

Gli unici a “salvarsi”, a derogare da questa novità, sono gli abilitati che non hanno presentato domanda e ancora nelle GaE. Le quali, infatti, verranno mantenute in vita sino al loro esaurimento (a quanto ci risulta, al termine della Fase C ne rimarranno comunque ancora da assumere almeno 50mila).

C’è poi almeno un altro motivo per dire sì alla proposta che perverrà dal Miur il prossimo 10 novembre: rispetto alla Fase B, gli assunti fuori provincia dovrebbero essere molti di meno. Quindi il pericolo lontananza per i più è scongiutato.

Per accettare o meno la proposta di assunzione avranno una decina di giorni: dovranno dire i fatidico sì entro le ore 15.59 del 20 novembre, sempre attraverso il sistema telematico “Istanze on line”.

Ricordiamo, infine, che tutti coloro che verranno assunti con questa tornata di immissioni in ruolo confluiranno nei cosiddetti albi territoriali, figli della riforma. 

 

Metti MI PIACE sulla nostra pagina Facebook per sapere tutte le notizie dal mondo della scuola

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Social e libertà, titolo di studio influenza le opinioni sulla regolamentazione dei contenuti online e la consapevolezza sugli algoritmi: rapporto Censis

Il titolo di studio sembra influenzare significativamente le opinioni in merito alla regolamentazione dei contenuti…

03/04/2025

Selvaggia Lucarelli: “Mio figlio non voleva più studiare, gli ho detto di andare lavorare e mi sta dando soddisfazione”

La giornalista Selvaggia Lucarelli, madre di un ragazzo di vent'anni, ha parlato, all'interno del programma…

03/04/2025

Nasce l’Orchestra della Scuola Italiana, Valditara: “Veicolo per avvicinare alla bellezza della musica classica”

"Oggi nasce l'Orchestra nazionale della scuola italiana, un'iniziativa che vuole valorizzare il talento dei nostri…

03/04/2025

Femminicidi, la prof Corrao: “Genitori, ma voi insegnate ai figli gestire i rifiuti? Non buttate tutto addosso a noi a scuola”

La docente Giovanna Corrao, diventata virale nell'agosto del 2023 con un video pubblicato su Facebook…

03/04/2025

Religione cattolica scuola, la replica di SAIR e FENSIR all’UAAR: “No al cliché del clientelismo, sì alla trasparenza e al confronto con la realtà”

Dopo l’ennesimo comunicato dell’UAAR (Unione Atei e Agnostici Razionalisti), che accusa l’insegnamento della religione cattolica…

03/04/2025

Servizi SIDI, previsto un fermo tecnico dalle ore 7 del 13 aprile alle ore 7 del 14

Dalle ore 7:00 di domenica 13 aprile è previsto un fermo tecnico programmato dei servizi…

03/04/2025