Attualità

Assunzioni, tutti i posti disponibili nelle tabelle di Cisl Scuola che protesta per i ritardi del MEF

Protesta la Cisl Scuola per i ritardi del MEF sulle autorizzazioni alle assunzioni a tempo indeterminato del personale docente.

La segretaria nazionale Maddalena Gissi ironizza: “Quali remore hanno al Ministero dell’Economia? Temono un eccesso di assunzioni? Se è così, evidentemente non conoscono affatto i dati su cui dovrebbero ragionare, un quadro che non si discosta granché, purtroppo, da quello assai allarmante dello scorso anno, quando le assunzioni furono meno del 20% di quelle autorizzate”.
“Nelle settimane passate – sottolinea Gissi – abbiamo diffuso ripetutamente elaborazioni e tabelle che quei dati ce li descrivono in modo eloquente: 112.691 posti da coprire, di cui 81.940 comuni e 30.751 di sostegno”.

I problemi maggiori riguardano proprio i posti di sostegno: “Per il sostegno – conferma la segretaria Cisl – le graduatorie da cui ordinariamente si può assumere in ruolo comprendono complessivamente 19.219 aspiranti, ma la loro distribuzione sul territorio è tutt’altro che omogenea; il numero degli aspiranti è maggiore nei territori in cui ci sono meno posti da coprire, mentre risultano viceversa sguarnite le graduatorie nei territori con il maggior numero di posti scoperti”.
E se si pensa che con le misure del decreto Sostegni bis le cose possano cambiare, ci si sbaglia.

“Analogo discorso – continua la segretaria nazionale – può essere fatto sui posti comuni per molte classi di concorso, che specie in alcune aree territoriali vedranno una gran quantità di cattedre da coprire con contratti a tempo determinato. Gli esiti delle prove per le discipline STEM confermano la necessità di riprendere sul reclutamento una discussione non ideologica, ma ancorata a precisi dati di realtà, a partire da quello di un ricorso al lavoro precario che sarà ancora una volta abnorme. È un problema che non si può eludere, e che la moltiplicazione dei concorsi non risolve”.

Il rischio che l’anno scolastico inizi di nuovo con decine e decine di migliaia di cattedre scoperte è alto ed “è chiaro – conclude Maddalena Gissi – che mancare l’obiettivo di un regolare avvio dell’anno scolastico sarebbe un fallimento su cui sarebbe l’intero Governo a essere chiamato in causa”.

INFANZIA – POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO DISPONIBILI
PRIMARIA – POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO DISPONIBILI
SECONDARIA I GRADO – POSTI COMUNI DISPONIBILI
SECONDARIA I GRADO – POSTI SOSTEGNO DISPONIBILI

SECONDARIA II GRADO – POSTI COMUNI DISPONIBILI
SECONDARIA II GRADO – POSTI SOSTEGNO DISPONIBILI

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Ministro Valditara al Congresso della Lega, solita filippica contro i sessantottini

Al congresso della Lega a Firenze, il ministro Giuseppe Valditara ha parlato per un quarto…

06/04/2025

Studente nominato dal Presidente Mattarella Alfiere della Repubblica. Aveva salvato dalle onde del mare di Ragusa due anziani coniugi

Un giovane ragazzo, studente del corso "N" del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Reggio…

06/04/2025

Gite scolastiche, compenso per chi accompagna gli alunni quasi nullo: c’è ancora chi vuole farlo?- SONDAGGIO

Ci sono ancora docenti che non sono restii ad accompagnare gli alunni in gita? Considerando,…

06/04/2025

Il decreto sicurezza accende il dissenso

Venerdì 4 aprile scorso, il disegno di legge sul pacchetto di norme sulla sicurezza, è…

06/04/2025

Graduatorie interne, mancato accoglimento di un reclamo, cosa fare?

Dal 26 marzo e comunque entro il 9 aprile, i dirigenti scolastici dovranno pubblicare le graduatorie…

06/04/2025