Attualità

AstraZeneca, terza dose proteggerebbe dalle varianti. Insegnanti verso la copertura totale

CobasCobas

I risultati di un recente studio hanno dimostrato che i livelli di anticorpi rimangono elevati per almeno un anno dopo una singola dose di AstraZeneca, il vaccino anglo-svedese dedicato in maggioranza, in Italia, al mondo della scuola e a quello delle forze dell’ordine. Secondo quanto dichiarano fonti di Adnkronos, lo studio sarà presto pubblicato su Lancet, rivista scientifica di altissimo profilo.

Un risultato, insomma, che mostra un aumento fino a 18 volte della risposta anticorpale quando l’intervallo tra prima e seconda dose è arrivato fino a 45 settimane. In altre parole, un periodo tra prima dose e richiamo più lungo non è dannoso ma può dare un’immunità più forte.

Terza dose

Quanto alla terza dose, questa aumenterebbe anticorpi e risposta alle varianti. “Somministrata almeno 6 mesi dopo la seconda, ha aumentato di sei volte i livelli anticorpali e mantenuto la risposta delle cellule T. Una terza dose ha anche determinato una maggiore attività neutralizzante contro le varianti Alfa, Beta e Delta”, ha stabilito ancora lo studio.

Infine pare che sia la seconda che la terza dose causino meno reazioni avverse rispetto alla prima.

Tutte argomentazioni che tranquillizzano il mondo della scuola, principale beneficiario del vaccino anglo svedese. Con la terza dose, insomma, insegnanti e Ata vanno nella direzione di una completa copertura vaccinale (si spera) dai rischi del Covid nelle sue varie forme. Buone notizie che potrebbero anche incoraggiare i 200mila (tra Ata e docenti) ancora privi di vaccino.

Redazione

Articoli recenti

Rinnovo Rsu scuola 2025, ha votato l’80% dei docenti e Ata: Flc-Cgil, Uil e Anief soddisfatti per l’esito

Il rinnovo delle Rsu delle scuole, università e centri di ricerca pubblici conferma il successo…

24/04/2025

ATA, attenzione ai permessi brevi: regole e condizioni. I dettagli

Tra regolamenti e aggiornamenti contrattuali, non sempre è semplice orientarsi. Eppure, per il personale ATA,…

24/04/2025

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025