Personale

Ata terza fascia 2024, le indicazioni utili per la domanda – Rivedi la diretta

Con l’emanazione del decreto ministeriale n° 89 del 21 maggio 2024 si è dato il via alle procedure per l’inserimento, la conferma, l’aggiornamento e il depennamento dalle Graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia per l’attribuzione delle supplenze.

Modalità presentazione domanda

Le domande d’inserimento, di conferma, di aggiornamento, di depennamento nella terza fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto per uno o più profili previsti nel CCNL 2019/2021 devono essere presentate unicamente in modalità telematica, attraverso specifica procedura informatica dal 28 maggio al 28 giugno 2024, attraverso l’applicazione POLIS, previo possesso delle credenziali SPID.
Le domande presentate con modalità diverse non sono prese in considerazione.

La diretta della Tecnica risponde live

Della compilazione della domanda, di tutte le indicazioni utili e di tanto altro abbiamo parlato nel corso della diretta della Tecnica risponde live di martedì 18 giugno alle ore 15,30. Ospite il segretario nazionale della Cisl Scuola Attilio Varengo. Diretta visibile sui canali social, Facebook e YouTube, della Tecnica della Scuola.

RIVEDI LA DIRETTA

Le risposte della diretta

✅ (19:45) ho corso OPI (operatore infanzia)art 14 leg. 845/78 regionale del 2016, l’organizzatore dice vale 1 punto e va caricato come Osa e posso sfruttarlo anche per iscrizione Op Sco?

✅ (21:05) il corso OSA, che nel mio caso utilizzerò insieme al diploma quinquennale per l’inserimento nel profilo di operatore scolastico, proprio per la figura di operatore scolastico mi da anche 1 punto?

✅ (24:35) per il collaboratore scolastico e valido il diploma in dattilografia, fa punteggio?

✅ (26:00) ho diploma magistrale, laurea triennale e corso di alfabetizzazione digitale. ho speranze di essere chiamata?

✅ (28:35) ho lavorato come AT dall’11/01/21 al 30/06/21, il che equivale 3 punti. Il fatto è che, avendo dichiarato il servizio fino al 22/04/21 ottenendo 1,5 punti, ora dovrei dichiarare il restante servizio (dal 23/04/21 al 30/06/21), che corrisponde a 1 punto per un totale di 2,5 punti. In questo modo perderò 0,5 punti? Se così fosse devo eventualmente presentare reclamo?

✅ (29:40) ma è vero che se le Segreterie non faranno in tempo il 1 Settembre, faranno fede alle vecchie graduatorie?

✅ (32:55) ho ECDL conseguita nel 2008 rilasciata da AICA, può valere come CIAD? O posso fare qualche aggiornamento?

✅ (33:25) ho lavorato come AT dal 15/10/2020 al 31/08/2021 ho dichiarato il servizio fino al 22/04 2021 190 giorni adesso ho problemi ha riscattare i giorni spuri dichiarati a sistema come faccio?

✅ (36:45) Per la figura di operatore scolastico, l’attestato OSA vale solo come titolo di accesso oppure vale anche 1 punto come per collaboratore scolastico? Grazie

✅ (38:10) volevo sapere finendo il servizio civile universale il 26 Giugno devo aspettare per inoltrare la domanda il 26 per inserire l’intero anno di servizio o posso già mandarla oggi?

✅ (39:20) Gli attestati di qualifica professionale rilasciati dalla regione Campania sec.art 6 del dlgs del 2013per coordinatore amministrativo saranno validi come titolo culturale?

✅ (40:00) Se non si ricordano i giorni di permesso non retribuito presi in una precedente annualità come fare nel momento in cui si importa il servizio? Alla fine vengono chiesti in modo specifico

✅ (41:05) secondo lei leggeranno le note oppure faranno una valutazione massiva?

✅ (43:35) quando scioglieranno la riserva per la Ciad??

✅ (45:35) non mi compare la certificazione informatica di precedente inserimento, devo dichiararla di nuovo dal momento che non visualizzo le graduatorie ATA dello scorso triennio con relativo punteggio?

✅ (47:35) Il diploma senza osa e oss è titolo d accesso per operatore scolastico?

✅ (48:05) Accredia darà l’approvazione anche a chi ha già fatto il corso ma non è stato riconosciuto, oppure bisognerà rifare il corso e pagare di nuovo?

✅ (49:10) La specializzazione di assistente autonomia e comunicazione dei disabili vale 1 punto per collaboratore scolastico?

✅ (50:20) mi spiega come deve essere comunicato il conseguimento della certificazione digitale entro il 30 Aprile?

✅ (52:10) chi ha prodotto domanda .nell’anno scolastico corrente, per l’inserimento in graduatoria di prima fascia, avendone i requisiti, puo’ fare domanda in 3 fascia per tutti i profili

✅ (53:05) come posso modificare la provincia di inserimento?

✅ (53:50) il diploma triennale regionale di Educatore Professionale può essere inserito nel profilo di Operatore scolastico?

✅ (54:20) pekit = Alfabetizzazione Digitale… chi può dare lucidazioni. l’istituto che mi ha rilasciato attestato ha detto aspettano delibera per deporre bollino come alfabetizzazione digitale

✅ (55:45) valgono ai fini del punteggio le qualifiche acquisite con la frequenza di corsi regionali?

✅ (56:05) Primo inserimento: metto modalità di accesso A?

RICEVI UNA CONSULENZA PERSONALE PER LA COMPILAZIONE ATA

I VIDEO TUTORIAL sulla compilazione della domanda

Certificazione di alfabetizzazione digitale, EIPASS Standard è quella riconosciuta da Accredia

La certificazione informatica EIPASS registrata ad Accredia è la EIPASS Standard. Tale registrazione è basata sulla procedura di svolgimento degli esami e su audit periodici con Accredia, che confermano il rispetto e il mantenimento nel tempo dei requisiti procedurali e formali previsti dalle norme.

VAI ALLA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cosa deve fare chi ha già conseguito la 7 Moduli User?

Per tutti coloro che superano il corso Eipass 7 Moduli User basterà fare un esame integrativo con il nostro supervisore per ottenere la certificazione Eipass Standard. Questo vale sia per chi ha conseguito la 7 Moduli User nel passato, e sia per chi la conseguirà in futuro.

VAI ALL’ESAME INTEGRATIVO STANDARD (PER CHI HA CONSEGUITO LA 7 MODULI USER 5.0 e 6.0)

Redazione

Articoli recenti

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024

Cosa fare per non sforzare la voce e usarla in modo fruttuoso? Il webinar su un aspetto importante della vita dei docenti

La cura della voce è cruciale per i docenti, che la usano costantemente. Una voce…

30/06/2024