Home Personale Ata terza fascia 2024, ultimi giorni per la domanda e nuove posizioni...

Ata terza fascia 2024, ultimi giorni per la domanda e nuove posizioni economiche in arrivo – Rivedi la Diretta

CONDIVIDI

Con l’emanazione del decreto ministeriale n° 89 del 21 maggio 2024 si è dato il via alle procedure per l’inserimento, la conferma, l’aggiornamento e il depennamento dalle Graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia per l’attribuzione delle supplenze.

Modalità presentazione domanda

Le domande d’inserimento, di conferma, di aggiornamento, di depennamento nella terza fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto per uno o più profili previsti nel CCNL 2019/2021 devono essere presentate unicamente in modalità telematica, attraverso specifica procedura informatica dal 28 maggio al 28 giugno 2024, attraverso l’applicazione POLIS, previo possesso delle credenziali SPID.
Le domande presentate con modalità diverse non sono prese in considerazione.

Nuove posizioni economiche in arrivo

La Flc Cgil annuncia di aver chiesto al Ministero dell’Istruzione e del Merito di accelerare la costituzione di un nuovo fondo, necessario per l’attribuzione delle nuove posizioni economiche:

“L’articolo 79 del CCNL 2019-2021 ha previsto la costituzione di un fondo relativo alle posizioni economiche del personale ATA, in tutto 137 milioni di euro. È importante sottolineare che la costituzione di questo fondo è un atto preliminare per l’attribuzione delle nuove posizioni economiche (articolo 52 del CCNL 2019-2021).

Per questo siamo intervenuti presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito al fine di accelerare i tempi dell’iter di controllo affidato al Ministero dell’Economia e delle Finanze, così che il fondo possa essere istituito. Abbiamo appreso che il MEF ha dato il via libera alla proposta del MIM.

La procedura selettiva di attribuzione delle nuove posizioni economiche, dunque, potrà essere messa a breve sul binario operativo e coinvolgerà una parte significativa del settore ATA (CS, AA, AT).
Circa 50 mila lavoratori, che adesso non godono delle posizioni economiche, potranno beneficiarne nel giro di pochi mesi“.

La diretta della Tecnica risponde live

Delle indicazioni utili sulla terza fascia Ata, delle nuove posizioni economiche e di tanto altro abbiamo parlato nel corso della diretta della Tecnica risponde live di venerdì 21 giugno alle ore 16,00. Ospite Annamaria Santoro del Centro Nazionale Flc Cgil. Diretta visibile sui canali social, Facebook e YouTube, della Tecnica della Scuola.

RIVEDI LA DIRETTA

Le risposte della diretta

✅ (17:00) Operatore. Scol. la Faq 32 dice chiaramente che oltre ai titoli presenti nel decreto si accede con qualsiasi Diploma congiuntamente a OSA e Ciad perché continuano a dire si accede solo con il Diploma e Ciad senza la certificazione OSA, che come dice il miur è obbligatoria

✅ (21:55) Asacom è punteggio valido per Collaboratore Scolastico?

✅ (22:45) Quali sono i titoli di accesso per operatore scolastico? Avendo il diploma, il corso osa è indispensabile?

✅ (23:10) Con l autonomia cosa cambierà?

✅ (26:40) Che classe di concorso dovrei inserire per assistente tecnico con diploma tecnico abbigliamento e moda?

✅ (28:55) Un quesito che mi ponevo, lo scorso triennio, per i titoli specifici AT, ho inserito il titolo TF21 informatica che ricopre le aree AR02 e AR08 , però per questo titolo specifico non mi fu riportata La data di conseguimento lasciando in bianco, sarebbe errato o corretto… Rinserire un altro titolo specifico TF21, oppure sarebbe meglio inserire la voce altro titolo per AR02 e AR08

✅ (30:10) nella sezione altre dichiarazioni per chi non ha avuto obblighi di leva non bisogna scrivere niente

✅ (30:50) nel compilare la domanda ho notato che non compare la certificazione informatica dichiarata nello scorso triennio ma consultando le vecchie graduatorie ATA sembra che sia stata valutata. Che faccio

✅ (31:10) Il lodevole servizio anche se prestato su docenza , si può inserire come ATA?

✅ (32:05) Maturando 24 mesi in una provincia si può presentare domanda in prima fascia in un’ altra provincia?

✅ (33:35) ci può dire esattamente cosa scrivere esattamente nelle note per il riconoscimento retroattivo ?ma si potrà inserire manualmente quel periodo? e come?

✅ (35:20) Se l’interlocuzione non si scioglie positivamente e si lascia la domanda solo con diploma e Ciad , cosa accade ? Che si viene depennati solo su OP?

✅ (35:45) Passiamo da statali a regionali?

✅ (38:10) Per sapere in modo preciso le aree e i laboratori corrispondenti al proprio diploma come si fa?

✅ (39:00) volevo chiederle se con un punteggio 9 ho possibilità fi lavorare come collaboratore scolastico in Abruzzo

✅ (40:25) Ho conseguito qualche giorno fa l’attestato OSA. Mi sembra di capire che per la nuova figura di Operatore Scolastico l’ Osa non è titolo di accesso. Inserisco il diploma come titolo di accesso

✅ (42:00) Inserendo il servizio civile in amministrazioni statali ,altro profilo, il sistema mi chiede il nome della scuola. Devo mettere il nome del comune dove si è prestato servizio?

✅ (43:10) le provvisore terza fascia secondo voi arriveranno prima del 31 agosto?

✅ (44:25) noi aa pnrr non abbiamo una proroga, non è giusto che chi era senza contratto mettiamo la rettroattività

✅ (46:20) La prima domanda era capire, avendo inserito il titolo specifico At ,nello scorso triennio e ora facendo aggiornamento non posso modificare e aggiungere la data di conseguimento che era stata lasciata In bianco… quindi ora cosa era corretto fare ? Magari reinserire il titolo specifico? O annotare nelle note la data di conseguimento?

RICEVI UNA CONSULENZA PERSONALE PER LA COMPILAZIONE ATA

I VIDEO TUTORIAL sulla compilazione della domanda

Certificazione di alfabetizzazione digitale, EIPASS Standard è quella riconosciuta da Accredia

La certificazione informatica EIPASS registrata ad Accredia è la EIPASS Standard. Tale registrazione è basata sulla procedura di svolgimento degli esami e su audit periodici con Accredia, che confermano il rispetto e il mantenimento nel tempo dei requisiti procedurali e formali previsti dalle norme.

VAI ALLA CERTIFICAZIONE EIPASS STANDARD

Certificazione di alfabetizzazione digitale, cosa deve fare chi ha già conseguito la 7 Moduli User?

Per tutti coloro che superano il corso Eipass 7 Moduli User basterà fare un esame integrativo con il nostro supervisore per ottenere la certificazione Eipass Standard. Questo vale sia per chi ha conseguito la 7 Moduli User nel passato, e sia per chi la conseguirà in futuro.

VAI ALL’ESAME INTEGRATIVO STANDARD (PER CHI HA CONSEGUITO LA 7 MODULI USER 5.0 e 6.0)