I lettori ci scrivono

Attenzione ai cellulari in classe, anche per fini didattici

Con l’inizio del nuovo anno scolastico si ripropone il problema “cellulari” in classe. Stiamo attenti all’utilizzo degli smartphone in classe, perché l’uso smodato dei cellulari messo in mano agli adolescenti diventa, non uno strumento utile per la didattica, bensì un mezzo pericoloso.

Nuovo anno scolastico, vecchi problemi della scuola: quale cambiamento urgente chiedereste al ministro Giuseppe Valditara? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Non sono rari, infatti casi di docenti che vengono ripresi con lo smartphone in classe e i video poi vengono postati sui social network, come non sono altrettanto rari i casi di bullismo che poi finiscono immediatamente in rete con le inevitabili conseguenze.

L’uso dei cellulari in classe deve essere assolutamente vietato. L’idea dei videogiochi a fini didattici deve anch’essa essere utilizzata con estrema cautela, anche se potrebbe servire come strumento per tenere impegnati e incentivare gli alunni svogliati allo studio.

Purtroppo il docente deve tenere alta la vigilanza perché gli studenti adolescenti sono molto imprevedibili e possono mettere in cattiva luce l’operato del docente.

Bisogna dire che i videogiochi che i nostri alunni utilizzano a casa mostrano spesso scene violenze e questo spiega lo stato di aggressività dei ragazzi di oggi, per cui questi atteggiamenti si ripercuotono poi nelle classi causando momenti di conflittualità e di tensione all’interno dell’aula.

È opportuno calibrare bene l’opportunità dell’utilizzo dei cellulari e dei videogiochi, anche per soli fini didattici, perché si rivelerebbero un’arma a doppio taglio che si ripercuoterebbe ai danni del docente in quanto gli alunni in molti casi hanno le “spalle coperte” con i genitori pronti a scusarli e perdonarli.

Occorre, quindi, conoscere bene la realtà scolastica, viverla quotidianamente per capire quali grossi problemi sta avendo con i ragazzi sempre più svogliati e ipertecnologici. Inoltre l’uso dei cellulari e dei videogiochi come mezzi utili per la didattica sarebbe uno schiaffo ai seicento docenti universitari che tempo fa hanno lanciato l’allarme sulla mancanza di competenze linguistiche di base degli alunni.

Dobbiamo pensare a migliorare il livello culturale dei nostri studenti ritornando alla didattica tradizionale, quella cioè basata sui testi scolastici ossia il libro di grammatica italiana, una buona antologia, un vocabolario per il lessico e il significato delle parole e la lettura.

Altro che cellulari e videogiochi. Piuttosto si consigliano esercizi ludici di ricerca delle parole, cruciverba e significato dei vocaboli, nonché esercizi per il calcolo matematico. 

Mario Bocola

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024