Con l’inizio del nuovo anno scolastico si ripropone il problema “cellulari” in classe. Stiamo attenti all’utilizzo degli smartphone in classe, perché l’uso smodato dei cellulari messo in mano agli adolescenti diventa, non uno strumento utile per la didattica, bensì un mezzo pericoloso.
Non sono rari, infatti casi di docenti che vengono ripresi con lo smartphone in classe e i video poi vengono postati sui social network, come non sono altrettanto rari i casi di bullismo che poi finiscono immediatamente in rete con le inevitabili conseguenze.
L’uso dei cellulari in classe deve essere assolutamente vietato. L’idea dei videogiochi a fini didattici deve anch’essa essere utilizzata con estrema cautela, anche se potrebbe servire come strumento per tenere impegnati e incentivare gli alunni svogliati allo studio.
Purtroppo il docente deve tenere alta la vigilanza perché gli studenti adolescenti sono molto imprevedibili e possono mettere in cattiva luce l’operato del docente.
Bisogna dire che i videogiochi che i nostri alunni utilizzano a casa mostrano spesso scene violenze e questo spiega lo stato di aggressività dei ragazzi di oggi, per cui questi atteggiamenti si ripercuotono poi nelle classi causando momenti di conflittualità e di tensione all’interno dell’aula.
È opportuno calibrare bene l’opportunità dell’utilizzo dei cellulari e dei videogiochi, anche per soli fini didattici, perché si rivelerebbero un’arma a doppio taglio che si ripercuoterebbe ai danni del docente in quanto gli alunni in molti casi hanno le “spalle coperte” con i genitori pronti a scusarli e perdonarli.
Occorre, quindi, conoscere bene la realtà scolastica, viverla quotidianamente per capire quali grossi problemi sta avendo con i ragazzi sempre più svogliati e ipertecnologici. Inoltre l’uso dei cellulari e dei videogiochi come mezzi utili per la didattica sarebbe uno schiaffo ai seicento docenti universitari che tempo fa hanno lanciato l’allarme sulla mancanza di competenze linguistiche di base degli alunni.
Dobbiamo pensare a migliorare il livello culturale dei nostri studenti ritornando alla didattica tradizionale, quella cioè basata sui testi scolastici ossia il libro di grammatica italiana, una buona antologia, un vocabolario per il lessico e il significato delle parole e la lettura.
Altro che cellulari e videogiochi. Piuttosto si consigliano esercizi ludici di ricerca delle parole, cruciverba e significato dei vocaboli, nonché esercizi per il calcolo matematico.
Mario Bocola
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…
Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…
Una docente precaria con un contratto a tempo determinato da parte del dirigente scolastico fino…
Finita la scuola, a giugno, molte famiglie potrebbero essere in diffcoltà perchè non avranno la…
La grammatica valenziale insegna a comprendere la struttura della frase ragionando sui legami tra parole,…