Didattica

Attenzione alle LIM: meglio non fissare il loro fascio di luce

Il termine smog elettromagnetico si riferisce  a tutti i campi elettromagnetici generati artificialmente nell’ambiente.

Campi magnetici ai quali tutte le persone sono costantemente esposte: a casa, al lavoro, in auto, all’aria aperta. Lo smog elettromagnetico è classificato come radiazioni non ionizzanti. Ciò significa che le onde elettromagnetiche non producono l’energia necessaria per rimuovere gli elettroni dagli atomi o dalle molecole, a differenza delle radiazioni ionizzanti come la radioattività. Viene suddiviso in due tipologie:

  • Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza
  • Campi elettromagnetici ad alta frequenza

I campi elettrici e magnetici nella gamma a bassa frequenza vengono generati quando viene trasportata o applicata energia elettrica, ad esempio in circuiti di corrente alternati e apparecchi elettrici.

I campi elettromagnetici ad alta frequenza sono invece generati dalla trasmissione wireless tramite WiFi o tecnologie analoghe. Le stesse microonde generate dai forni che abbiamo in cucina utilizzano un campo elettromagnetico ad alta frequenza per il riscaldamento degli alimenti.

Nelle scuole il problema arriva anche dalle LIM.  In generale, se un loro utilizzo sporadico può senz’altro avere senso a fini didattici, un discorso diverso è invece quello di eliminare le vecchie lavagne e sostituirle con le LIM, magari accese tutta la mattina.

La luce utilizzata dalle LIM, infatti, è molto diversa da quella del sole e, per tanti aspetti, non è proprio salutare. Per questo motivo alcune scuole hanno rivestito la LIM con una lavagna tradizionale, che all’occorrenza si apre a libro.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024