Categorie: Personale

Attenzione prof non vi fate fregare. Le riunioni di settembre rientrano nelle 40 ore

Nelle prime due settimane di settembre, le ore impegnate nei collegi docenti, nei dipartimenti e nella programmazione, rientrano nelle 40 ore.

È utile sapere che l’art.29 del CCNL scuola, riferito alle attività funzionali all’insegnamento, al comma 3 prevede che la partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative nelle scuole materne e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue.

In queste 40 ore rientrano anche tutte le attività dipartimentali e interdipartimentali, poi ci sono altre 40 ore  di attività funzionali all’insegnamento che si riferiscono allo svolgimento dei consigli di classe, ma anche, ai sensi dell’art.8 del decreto legge n.104/2013, di tutto quello che si riferisce all’orientamento  in uscita degli studenti iscritti alla scuola secondaria di II grado.

Quindi detto questo è necessario sapere che tutte le riunioni previste in settembre, approvate dal Collegio nel piano delle attività annuale, sono da conteggiarsi all’interno delle 40 ore riferibili al comma 3 dell’art.29 del contratto collettivo nazionale della scuola.

 

{loadposition facebook}

 

Di norma nelle prime due settimane di settembre vengono svolti due collegi dei docenti di almeno 3 ore di durata, poi vengono previsti anche incontri dipartimentali, interdipartimentali, lavori di gruppo per la programmazione. In buona sostanza vengono impiegate 30 ore di lavoro in 12 giorni di attività funzionali all’insegnamento.

Queste ore vanno defalcate dalle 40 ore previste dal contratto in modo tale che le restanti 10 ore siano dedicate agli incontri scuola famiglia.

Le altre 40 ore invece saranno utilizzate per i consigli di classe di tutto l’anno, esclusi gli scrutini e per le scuole secondarie di secondo grado per l’orientamento in uscita.

Quindi fate attenzione prof a non farvi fregare sulle ore di servizio che se fatte in abbondanza nessuno mai vi retribuirà. 

Lucio Ficara

Articoli recenti

Calano gli studenti, crescono le sfide: il ruolo chiave dei pedagogisti per un rilancio sostenibile

Come presidente dell’ANPE, desidero esprimere profonda preoccupazione per quanto evidenziato da Mario Rusconi nell’intervista rilasciata…

05/05/2025

Galli della Loggia, la supremazia dell’Occidente e le Indicazioni 2025, con l’idea di colonialismo narrato da Erodoto

Quando le navi greche ormeggiavano sulle coste “barbariche”, dopo avere chiesto alle popolazioni che raggiungevano,…

05/05/2025

Percorsi INDIRE, nuova misura per docenti di sostegno: chi ha titolo estero può regolarizzarsi

Negli ultimi anni, sempre più docenti italiani hanno scelto di conseguire la specializzazione sul sostegno…

05/05/2025

Fine anno scolastico 2025, come chiuderlo bene? Attività e proposte per i docenti

Fine anno non significa spegnere il cervello né riempire il tempo con attività a caso.…

05/05/2025

Orietta Berti: “Nessun insegnante robotico potrà mai essere come un vero Maestro. Sogno una scuola che mantenga l’empatia”

La cantante Orietta Berti, storica icona della musica italiana, ha rilasciato una intervista a Tuttoscuola…

05/05/2025

Ricorso per accedere ai percorsi Indire contro il vincolo dei 120 giorni per i docenti specializzati sul sostegno all’estero

Com’è noto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha di recente pubblicato il Decreto ministeriale…

05/05/2025