Attualità

Atti vandalici in un istituto di Roma: lezioni sospese e Dad attivata

CobasCobas

Ancora un atto vandalico in un Istituto Tecnico Industriale nel quartiere Eur di Roma. All’alba di martedì 21 gennaio, ignoti si sono introdotti nella scuola e hanno scaricato il contenuto di ben 12 estintori nelle aule, provocando danni significativi e rendendo impossibile il normale svolgimento delle lezioni.

Quando il personale scolastico è arrivato nell’edificio, allertato dall’attivazione dell’allarme, ha trovato l’intera struttura avvolta in una densa nebbia causata dalla dispersione della polvere degli estintori. Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri che hanno avviato le indagini per risalire ai responsabili.

Stando alle prime ricostruzioni, i vandali sarebbero penetrati nell’edificio scolastico forzando la porta della palestra situata al piano seminterrato. La dirigente dell’istituto ha annunciato che le lezioni in presenza saranno sospese fino a venerdì per consentire le operazioni di pulizia e ripristino delle condizioni di sicurezza. Nel frattempo, gli studenti seguiranno le attività didattiche a distanza (Dad).

Questo episodio di vandalismo arriva a poche settimane dalla riapertura della scuola, già colpita il 14 gennaio scorso da un’azione simile. In quell’occasione, un gruppo di 15 persone era riuscito a entrare nell’edificio forzando una porta chiusa con lucchetto e catena. La dirigente, in una nota pubblicata sul sito dell’istituto, ha espresso profondo rammarico per quanto accaduto e ha sottolineato la necessità di rafforzare le misure di sicurezza per tutelare studenti e personale.

Mario Rusconi, presidente Anp Lazio, in un’intervista al Tgr ha dichiarato: “Noi presidi chiediamo alle forze dell’ordine di individuare queste persone affinché risarciscano i danni che il comune e la provincia di Roma in quanto proprietari devono ripagare”.

Redazione

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025