I lettori ci scrivono

Attività alternative alla religione cattolica: invito alla riflessione

Nei mesi scorsi anche in queste pagine si è parlato della mozione per l’abolizione dell’insegnamento della religione cattolica a scuola. Un problema che ha accompagnato tale discussione è stato quello relativo alle attività didattiche alternative, assenti in tanti istituti nonostante rappresentino l’unica opzione per trattare in maniera paritaria gli studenti che non si avvalgono dell’insegnamento religioso (con un proprio programma, una specifica valutazione, un apposito docente che fa parte del consiglio di classe e partecipa agli scrutini ecc.).

Al proposito, vale la pena di ricordare ancora una volta che a inizio anno scolastico agli studenti che hanno deciso di non frequentare le lezioni di religione cattolica va sottoposta la modulistica completa prodotta dal ministero (clicca qui)

come si vede le possibili scelte sono quattro e ben distinte fra loro: l’uscita dall’istituto, lo studio autonomo nei locali dell’istituto, lo studio assistito da docenti, le attività didattiche e formative alternative. Inoltre queste “attività didattiche e formative”, se richieste da almeno uno studente, devono essere obbligatoriamente erogate dalle scuole.

È doveroso ribadirlo, visto che tutti conosciamo scuole che invece si limitano a offrire solo la generica opzione tra uscita e assembramento nei più vari locali. A tale scopo alcune di esse arrivano ad alterare la modulistica ufficiale, purtroppo (l’ho verificato di persona) nel totale disinteresse degli uffici ministeriali sia centrali sia territoriali.

Lo scorso anno scolastico mi sono personalmente imbattuto in ben tre istituti del comune di Milano che tale modulistica arrivavano a pubblicare persino sul proprio sito istituzionale. In un caso si trattava addirittura di un istituto comprensivo, che in questo modo andava a colpire la componente più debole della scuola, quella infantile.

Approfitto di questo spazio per invitare i colleghi e i lettori tutti a denunciare e impedire tutte le violazioni di cui dovessero venire a conoscenza. Facciamo un gran parlare di inclusione e lotta alle discriminazioni, di difesa dei diritti e della legalità per poi continuare a voltarci dall’altra parte quando ci imbattiamo in vicende del genere.

Andrea Atzeni

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu. Educazione Civica in diretta il 14 aprile, ORE 11 – ISCRIVI LA CLASSE

Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…

12/04/2025

Classi pollaio, è allarme in Piemonte: per l’a.s. 2025/26 ci saranno 333 posti in meno

Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…

12/04/2025

Nel mensile Millennium, il racconto del dopo 25 aprile: troppi ex gerarchi impuniti

In vista dell’ottantesimo anniversario del 25 aprile 1945, quando si festeggia la Liberazione dal Nazifascismo, Millennium, il mensile…

12/04/2025

A Gaza troppi casi di malnutrizione tra le donne in gravidanza e i bambini

I medici degli ospedali partner di ActionAid a Gaza, hanno segnalato un netto aumento dei casi di malnutrizione grave…

12/04/2025

Risolvere problemi di matematica come occasione di crescita e non di frustrazione: il corso per docenti

Per molti studenti, la matematica è percepita come un insieme di regole e procedure da…

12/04/2025

Solo 3 famiglie su 10 credono un futuro migliore per i propri figli

Secondo un articolo pubblicato da Vita.it, le famiglie italiane, di fronte alle disuguaglianze sociali, alle…

12/04/2025